• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Archeologia [4]
Storia [2]
Storiografia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Europa [1]
Elaboratori [1]

contrasto

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrasto . La tecnica medievale del c. ma non l'uso concreto dei modi anche formali del componimento poetico dialogato, che pur era senza dubbio nelle conoscenze letterarie di D. (il quale cita nel [...] elementi caratteristici del dibattito si potrebbero opportunamente invocare gli esempi delle altercazioni tra i diavoli, tra Mastro Adamo e Sinone, ecc. In senso molto lato, infine, si potrebbe considerare tutta la Commedia come un grandioso c. tra l ... Leggi Tutto

greco

Enciclopedia Dantesca (1970)

greco Domenico Consoli Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe [...] a Costantino che mutò la sede imperiale da Roma a Bisanzio; greco di Troia (If XXX 98; e vedi il v. 122) qualifica Sinone, per la sua simulata amicizia col popolo nemico (cfr. Virg. Aen. II 147-148 " quisquis es, iam obliviscere Graios; / Noster eris ... Leggi Tutto

arsura

Enciclopedia Dantesca (1970)

arsura Domenico Consoli Il sostantivo ha scarsa frequenza nelle opere dantesche. Significa " arsione " in Pg XXVI 81, dove dei lussuriosi è detto che, avvolti dalle fiamme, aiutan l'arsura vergognando, [...] nuovo piovea " (Boccaccio) - si noti l'antifrasi - il vocabolo trapassa al senso concreto di " materia ardente ". Infine nelle parole di mastro Adamo a Sinone, s'i' ho sete e omor mi rinfarcia, / tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole (If XXX 127), a ... Leggi Tutto

CALCANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] e nelle due Ifigenie di Euripide), l'uccisione di Astianatte e di Polissena, ecc. Nell'Eneide (II, 176 segg.) Sinone nella sua narrazione attribuisce a un consiglio di lui il cavallo di legno, come espiazione del Palladio violato. Probabilmente già i ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – AGAMENNONE – ASTIANATTE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCANTE (2)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] , che fu abbandonato dai Greci presso le mura di Troia. Gli abitanti della città, tratti in inganno dalla menzogna di Sinone, introdussero il cavallo entro le mura; durante la notte però ne scesero i guerrieri greci che aprendo secondo il convenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

sonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.] Domenico Consoli Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] If XXX 103 i due casi si presentano insieme col soccorso di una similitudine: Quella [l'epa di Mastro Adamo percossa da Sinone] sonò come fosse un tamburo. Altri esempi: Sonar bracchetti (Rime LXI 1), che secondo il Barbi e il Mazzoni suppone sonagli ... Leggi Tutto

squarciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squarciare Maria Adelaide Caponigro Il verbo compare quattro volte in D., e solo nella Commedia. Ricorre, in senso proprio, in Pd XXIII 99 nube che squarciata tona, in quanto nelle dottrine meteorologiche [...] . In If XXX 124 Così si squarcia / la bocca tua per tuo mal come suole, nell'invettiva di Mastro Adamo a Sinone, dove alcuni interpretano: " perché la tua malattia ti costringe a tenere [la bocca] sempre avidamente spalancata " (Del Lungo); " per l ... Leggi Tutto

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] 46-90), alla moglie di Putifarre calunniatrice dell'onesto Giuseppe figlio di Giacobbe (Gen. 39, 6-23) e al falso Sinon greco di Troia, l'impostore protagonista del celebre episodio virgiliano (Aen. II 57-148). Non è facile cogliere le ragioni della ... Leggi Tutto

volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

volto Andrea Battistini Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] retro ", Serravalle), siano essi peccatori individuati con precisione, come Vanni Fucci (XXIV 131), Maometto (XXVIII 33), Maestro Adamo (XXX 69), Sinone (v. 104). Un caso particolare è l'esclamazione di XXI 48 Qui non ha loco il Santo Volto!, per cui ... Leggi Tutto

Priamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Priamo Giorgio Padoan Secondo il racconto omerico, P., figlio di Laomedonte e di Strimo, fu re di Troia al tempo del famoso assedio. Dopo la distruzione operata da Eracle (del quale P. era stato prigioniero, [...] col regno il re fu casso; per l'espressione cfr. Ovidio Met. XIII 404); poco dopo, al v. 114, nell'episodio di Sinone è menzionato l'interrogatorio cui questi fu sottoposto dai Troiani (alla presenza del re, cui però D. non accenna; cfr. Aen. Il 58 ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – VIRGILIO – ERACLE – ILIADE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
disferrare
disferrare v. tr. [der. di ferro, col pref. dis-1] (io disfèrro, ecc.), letter. – Sferrare, nel senso di togliere i ferri o liberare dai ferri, dalle catene: d. i cavalli; Comanda il re che [Sinone] si disferri e sciolga (Caro).
ab uno disce omnes
ab uno disce omnes (lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò anche in altri contesti. Nella logica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali