GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] l'inganno, certe insufficienze della ragione" (Battisti, 1959, p. 35).
Nel 1629 si accinse a scrivere i Sinonimi della lingua toscana, in cui discusse opponendosi alle tesi dell'ormai defunto amico Cittadini. Appoggiandosi a documenti, antiche ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] fossili dell'oolite ed enumerazione delle specie finora rinvenute nei vari piani di quella formazione, coll'aggiunta dei sinonimi, della descrizione dei generi e delle specie nuove, e di un prospetto della loro distribuzione geografica, Padova 1865 ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] o rimborsati);
(e) binomi approssimativi, in cui il tutto coincide con un qualche valore tra A e B (poco o niente);
(f) binomi sinonimici, in cui il tutto coincide con A o con B o con entrambi, come in d’amore e d’accordo (a questa classe si possono ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] de' beati dell'ordine Servitico, ed aggiunte, ibid. 1745); Componimenti prosastici, e poetici di varie maniere,ibid. 1755; Sinonimi, ed aggiunte italiane raccolte dal P. Carlo Rabbi, ed accresciuti di giunte postume, ed altre di prosastica frasologia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di critiche sottigliezze, e rimandando alla fine un lieve accenno alla distinzione, si possono anche assumere grossolanamente come sinonimi i termini "età" e "civiltà"; si osservi anzitutto che l'esistenza di una età del bronzo (comprendendovi per ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di Nicea. Si chiarì che hypostasis poteva essere adoperato nel senso, che poi prevalse, di "persona", e anche come sinonimo di usia: cosicché, secondo l'interpretazione che se ne dava, erano frasi ugualmente ortodosse tanto "tre ipostasi" quanto "una ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] attinto da Prodico, ma ciò non toglie che nelle indagini che questo sofista compiva per distinguere i significati dei sinonimi sia già un motivo della ricerca socratica, che analizzava e criticava tali distinzioni. S. è comunque più affine alla ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] e suffissi regolati con logicità minuziosa.
Il vocabolario mira a dare radici della massima internazionalità, con sottili distinzioni di sinonimi. La "logicità" della grammatica e del vocabolario dell'Ido è così spinta da renderne spesso l'uso più ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] , il quale si comporterebbe secondo la regola anzidetta:
È bene notare che i due termini alcali e base non sono ritenuti sinonimi, poiché tutti gli alcali sono basi, ma non tutte le basi sono alcali. Gli ossidi alcalini dànno origine ad idrossidi ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] all'utente: esso risolve cioè, entro limiti piuttosto ampi, quello che comunemente viene indicato come il problema dei sinonimi. Il tipo di struttura, adottata nei sistemi ad argomenti principali, consente anche di aggiungere o cancellare, con ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...