L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] 'principio delle velocità virtuali' e 'principio dei lavori virtuali', sono stati usati ‒ in modo storicamente non corretto ‒ come sinonimi. La seconda denominazione è stata perlopiù utilizzata per la forma generale [1] e la prima per le formulazioni ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] a Roma nel 1523 (Valenti 1992; Pieri 2010).
Negli stessi anni t. e commedia restano, nelle imprese pubbliche degli umanisti, sinonimi dello spettacolo solenne. A Roma, pochi mesi dopo l’elezione al trono papale di Giovanni de’ Medici come Leone X, la ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] o una incertezza o una necessità rientrante nei problemi costitutivi dell'azione sociale (in questo caso interesse è sinonimo di orientamento); c) definizioni che identificano l'interesse con ciò che un soggetto desidera, ricerca, trova gratificante ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di Galeno. Per ciascuna pianta (circa cinquecento) si individuano l'origine geografica e le varietà, se ne riportano i sinonimi greci e latini, e in alcuni casi anche i nomi in volgare, rifacendosi probabilmente alle molteplici specie esistenti in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ricopre. In origine essa si estendeva a tutto; tutto ciò che era sociale era religioso: i due termini erano sinonimi. In seguito, a poco a poco, le funzioni politiche, economiche, scientifiche si sono rese indipendenti dalla funzione religiosa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] . Si ritrova qui la classificazione popolare dei vegetali; le voci del glossario sono in generale definite semplicemente da un sinonimo, mentre altre volte il testo è più esplicito e articolato. In alcuni casi si precisa la denominazione del frutto ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] del suo regno e dei suoi sudditi44. In questo modo, verbi come corrigere, emendare, renovare, reformare e rispettivi sinonimi divengono rapidamente strumenti per raggiungere l’unità45; unità che garantisce pax, caritas e concordia all’impero di Carlo ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] e i successivi positores, e tra ‛ gramatica (o gramaticae) facultas ' e il semplice g.; pono e invenio sono spesso sinonimi in latino medievale, e ad es. in contesti giuridici inventor e positor legum si alternano liberamente (cfr. il Defensor pacis ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] , sia l’eventuale concatenazione di eventi con gli effetti cumulati; quando non viene differentemente indicato, utilizziamo come sinonimi i concetti di rischio e accadimento di rischio.
L’obiettivo principale della gestione del rischio è quello di ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] e plan, e dunque è più simile all'inglese shot, in quanto non scompone i due aspetti, ma li usa spesso come sinonimi. Sul finire dell'Ottocento, nei primi film a soggetto, in assenza di un montaggio narrativo, il concetto di i. equivaleva ancora a ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...