Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] in Arcana mundi, 1997-1999, I, pp. 358-383), per incrociarsi con il latino nigrum e diventare più o meno sinonimo di 'divinazione nera', non necessariamente implicante l'evocazione dei morti, l'uso del sangue o la riesumazione di cadaveri. Ad esempio ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] geografica dei termini più originali, finiscono per costituire un commento "grammaticale" esilarante, fornendo liste di sinonimi e contrari, inventando grottesche etimologie.
Il successo di pubblico delle Maccheronee - anche la Toscolana ebbe una ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] messaggio da quel punto in poi. Infine, i risultati di quegli esperimenti suggerirono che il codice genetico è ricco di sinonimi e cioè che la maggior parte dei 20 amminoacidi costituenti le proteine devono essere rappresentati da più di una delle 64 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] . Il quadro generale dell'esposizione comprende, per ciascuna specie, numerosi argomenti: significati diversi dei nomi (aequivoca), sinonimi, forma e descrizione dell'animale talvolta con particolari anatomici, i sensi, le razze, i luoghi di habitat ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] questa rosa...!
3.3. Delle proposizioni interrogative indirette aperte da q., il verbo della proposizione reggente è ‛ vedere ', ‛ apparire ', e sinonimi, in If XXXI 26, XXXIV 32, Pg VI 115 vieni a veder la gente quanto s'ama (con prolessi, come in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] il termine élite, che troverà in Pareto, preferibilmente nella locuzione di classe eletta (ma anche di sinonimi come classe governante), il maggiore sostenitore in sede scientifico-politica. Il nucleo teorico dell’elitismo aggiunge che ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] può notare che le locuzioni «concessione», «affidamento» o «conferimento» del servizio pubblico locale possono oggi ritenersi sinonimi. Nel passato si doveva, invece, preferire la distinzione tra «concessione » e «affidamento», riferendosi la prima ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] dal punto di vista linguistico, potrebbe anche non essere del Barzizza). È possibile che risalga al B. anche una raccolta di sinonimi che si conserva in alcuni codici anonima o sotto altro nome (per es. nel già citato cod. 2137 dell'Angelica di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] altre costruzioni genitivali di πρίν, dall’altro aveva dimostrato come nell’antichità λύττα e μανία fossero considerati sinonimi; infine aveva addotto un passo plutarcheo dal quale risultava che presso gli antichi la rabbia non era considerata ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] per eccellenza, tanto che questura, prefettura, ministero dell'Interno e Popolo romano erano per i contemporanei proverbialmente sinonimi.
Il giornale fu per il Depretis uno strumento prezioso: duttile, preciso, sempre allineato alle sue necessità e ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...