MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] piante…, Venezia 1726, p. 528; I. Bonati, De laudibus… J.F. M. …, Venezia 1733; F. Bevilacqua, Raccolta de’ sinonimi delle piante…, Padova 1734, p. XI; Enumeratio rerum naturalium… in museo Zannideliano…, Venezia 1736; C. Linneo, Hortus Cliffortianus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] . A suo avviso, onde evitare pericolosi equivoci, i termini “oltre” e “in addizione” non possono essere usati come sinonimi: una quantità infinita può infatti contenere alcuni elementi “in addizione” a un’altra senza perciò essere necessariamente più ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] musicale hip hop e rap hanno in pratica lo stesso significato, dal momento che i due termini sono comunemente usati come sinonimi. Ma mentre il termine hip hop include all'interno della sua definizione il rap, da intendersi come sottogenere di un ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] l'orgia delle creazioni continue, che danno un senso di rigoglio incontenibile, di vitalità eterna, grazie all'euforia dei sinonimi che la m. finge di assumere, come se fossero sensi diversi, mentre sono solo i significati di un diverso significante ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] delle parole, la ricchezza del lessico, che egli accresce con formazioni nuove d'ogni genere, la predilezione per le serie di sinonimi e per le distinzioni, per le paronomasie e le anafore, la costruzione logica e subordinata di certi periodi. Se si ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] sapere, per puro che sia, al quale non sia immanente un carattere etico e perciò propriamente educativo, vengono considerati sinonimi metodo pedagogico e metodo didascalico o didattico. Quella parte della pedagogia che ne tratta in generale si chiama ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tra le due descrizioni hanno dimostrato lo scarso significato delle differenze e le due denominazioni sono considerate sinonimi.
Substrato genetico. - L'avvio a ricerche metodiche orientate a comprovare il possibile intervento di fattori genici nell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] ''rivoluzione quantitativa'' (v. App. IV, ii, p. 31). ''Quantitativista'' e ''neogeografo'' sono stati a lungo sinonimi, nel gergo disciplinare. Sul finire degli anni Ottanta, retrospettivamente, la rivoluzione quantitativa appare sicuramente come un ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] , può essere realmente assorbito da popoli, non di cultura primitiva, per cui cristianesimo e civiltà superiore sono senz'altro sinonimi (come fu, per es., per i popoli invasori dell'Impero romano), ma aventi a loro volta tradizioni di cultura ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] è fortemente criticato e non è stato accettato né confermato da altri studiosi.
3. Leishmaniosi mucocutanea (o cutaneomucosa, e sinonimi; cfr. p. 820). - Colpisce indifferentemente, in qualunque età, individui di razza diversa e di ambo i sessi. Però ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...