L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] generi aristotelici e al loro interno descrivevano gli animali sulla base di forma, comportamento, sensi, usi, e sinonimi etimologici, senza tentare di ricavarne una classificazione basata sul principio della subordinazione dei caratteri o su un ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] , e i primi anni settanta (ma non più oggi, dato che forme di teoria critica sono coltivate in molti altri luoghi), sinonimo di Scuola di Francoforte. Entro tale vastissimo campo, non come settore affiancato agli altri, bensì come asse portante delle ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] non avverrà più: ma allora prenderanno corpo e diventeranno d'uso comune i termini di guelfi e ghibellini come sinonimi di raggruppamenti politici, nei quali le forze popolari non saranno totalmente assenti come lo sono ora.
Gli avvenimenti cittadini ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] realtà dell’astratto. La situazione si presenta complicata e contrastata, dal momento che Gentile ha posto sul medesimo piano (come sinonimi logici) il divenire come sintesi a priori di soggetto e oggetto, e il divenire come identità di essere e non ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] tratta di voci che per la specificità del riferimento (acheronteo, ciprigno, mavorzio) oppure per la disponibilità di sinonimi correnti (ignivomo, cimbalo) sono di fatto inutilizzate nel discorso comune e comprese soltanto da chi ha familiarità con ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] visto in 4.1., l'uso di e corrisponde a una diversa concezione retorica, un andamento prosodico fondato su allitterazione, isosillabismo, rima e sinonimia, che non è fissato, però, in strutture ritmiche ricorrenti come nella Commedia (v. 4.3. e 4.3.1 ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] che si ottengono digitando «macchina usata». Il motore, in questo caso, non considera macchina e auto come sinonimi.
Nel web molti dei problemi collegati all’elaborazione del linguaggio naturale sono stati affrontati ricorrendo alle ontologie. Un ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] tutti, […], si sono sempre aggirati, e si aggirano, sui concetti del Vero, del Buono, del Bello, dell’Utile, o sui loro sinonimi (p. 73).
L’opzione crociana per la particolarità e la distinzione era dunque quanto di più lontano dall’identità di atto ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] al pigolante. L'asprezza di un soffio è indice di sclerosi delle strutture valvolari che lo generano; quindi, è più spesso sinonimo di soffio da cause organiche. La fase di sostegno può essere d'intensità costante (soffi da rigurgito) o in crescendo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] essa si differenzi dai precedenti dizionari di semplici, consistenti in descrizioni naturalistico-mediche delle piante e in liste di sinonimi, e quale strumento insostituibile essa dovesse offrire a medici e speziali. La sua fortuna fu pari alla sua ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...