Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] 'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111; P. Morpurgo, Forme verbali ordinate in sinonimi, libri divisi in indici, strumenti per la lettura, per la predicazione, per l'insegnamento in scuole e università medievali. Note a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] già in uso.
Composizione delle 'Norme'
Dopo un glossario comprendente una cinquantina di termini, con i loro sinonimi e l'accezione contemporanea, la parte propriamente tecnica è divisa in quattro grandi capitoli.
1) Le regole concernenti ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] attivano a seconda del compito, fonologico (decidere se due parole rimano fra loro), semantico (se le parole sono sinonimi) o di somiglianza ortografica. Indipendentemente dal tipo di consegna, si è osservato un pattern comune di attivazione per le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] , su Parole simili tra loro ma non nel significato, che doveva comprendere anche vocaboli di significato affine, ma non sinonimi.
Un diverso genere lessicologico è costituito dalle raccolte di glosse a parole di origine greca in siriaco; oltre a una ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] sanzionabili a norma dell’art. 21 («inosservanza delle direttive e risultati negativi») debbano essere considerati sinonimi, ma piuttosto che la sanzionabilità dell’inosservanza delle direttive dipende anche, se non soprattutto, dai risultati ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] ha la ripresa del tema, che può essere realizzata attraverso la ripetizione vera e propria, la ripresa con un pronome, un sinonimo, un nome generale, un sintagma sostitutivo, oppure l’ellissi.
Il raccordo tra le unità tematiche di un pezzo è ottenuto ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] . Come il Bracciolini, il D. scelse di tradurre piuttosto liberamente, cercando di adornare lo stile con ripetizioni e sinonimi. Talvolta la traduzione riesce chiara solo con l'aiuto del testo italiano; in altri casi è chiaramente erronea, forse ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] i sostantivi, poi i verbi e gli avverbi, per concludersi nell'ultimo capitolo con una discussione sugli omonimi e i sinonimi.
Nel libro IV sono ulteriormente trattati argomenti con un esame specifico di numerosi vocaboli in relazione ai loro diversi ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] della specie nella sua totalità e nelle sue caratteristiche specie-specifiche. Genoma e assetto cromosomico non sono però sinonimi. Mentre il genoma è il sistema informazionale proprio degli esseri viventi in tutte le sue caratteristiche, espressioni ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] , o vecchia ch'ella sia o giovanzella); v. 5.2.6.
La ricerca di effetti popolareggianti è ovvia anche nei quasi-sinonimi che costellano gli emistichi finali, forse in una parodia del tono sostenuto delle endiadi, in V 7 insin ched i' avrò spirito ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...