GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ma nascevano esclusivamente da vendette private, odi personali, ostilità politiche. Ghibellino ed eretico divennero più che mai sinonimi, con scarso o punto riferimento al parteggiare per l'imperatore - peraltro coinvolto nella lotta contro città del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il Nordest, si estende fino a comprendere i capoluoghi di Padova e Treviso»(19). Si noti che nel testo, come sinonimi di «città storica», compaiono le espressioni «urbs storica», «Venezia-urbs», «Venezia storica» e «centro storico», mentre non viene ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] persone che vivono pericolosamente. ‛Uomo' e ‛lottatore' sono sinonimi secondo Marinetti, e la volontà di vivere nel rischio, il budetljane, termine che fu per un certo periodo quasi sinonimo di futurista in Russia. Anche qui vien fatto di ricordare ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , il quale imprime allo studio delle associazioni una svolta decisiva. In primo luogo perché l'associazione è in lui sinonimo di società in un senso molto preciso: è la condizione originaria ('religiosa' in quanto legame reciproco, da re-ligio ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] eziologica), dall'altra crisi generalizzate e crisi parziali (suddivisione sintomatica).
Le epilessie primarie (sinonimi: idiopatiche, genuine, essenziali, genetiche, asintomatiche, criptogenetiche, endogene) sul piano clinico sono definite: a ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . Evidentemente, i quattro elenchi di Allport e Odbert erano sovrabbondanti, in quanto comprendevano un gran numero di vocaboli sinonimici, di voci obsolete, di termini ambigui e mal definibili. La grande intuizione di Cattell, come vedremo ora, fu ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] significato italiano. Bisogna precisare, però, che non è raro trovare definizioni costituite da una serie di presunti sinonimi, come tentativo a scopo didattico di abbracciare tutta la sfera semantica cui la voce dialettale può riferirsi rispetto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] talora viene chiamato del paese di origine – sia pure con qualche approssimazione, perché i due non sono perfettamente sinonimi quanto all’automaticità dell’applicazione delle regole dello Stato di partenza.
Nel 1979, la Corte di Giustizia europea ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a causa del periodico prodursi di carestie, malattie e guerre. Salute, prosperità e incremento demografico divennero quasi termini sinonimi. L'incremento della popolazione era ritenuto un fatto positivo e in tutto il mondo è tuttora diffusa una certa ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] in uno squallido mercato; ma l'obiezione non intacca il nostro discorso, perché ideologia e ideali non sono affatto sinonimi, rappresentando la prima solo l'ossificazione acritica (e, per lo più, antistorica) dei secondi, che possono invece ispirare ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...