Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] il principio specificamente operante nella “divisione dei nomi” (diairesis ton onomaton), volta a distinguere tra loro i termini sinonimi, ordinandoli in due classi reciprocamente contrapposte. La domanda cui tale divisione risponde è: “in che cosa x ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] ', ma non pare di poter ravvisare differenze sostanziali tra le due espressioni, cosicché le useremo entrambe come sinonimi. Altri autori (v. Gui, 2000) analizzano più in dettaglio gli aspetti comunicativo-affettivi dei beni relazionali.
Strettamente ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] - da Dio nella materia nell'atto della creazione, sono condotte alla loro piena realizzazione (Meditantur sua stercora 58).
F. e atto sono sinonimi per D.: Cv IV XI 4 con ciò sia cosa che l'oro, le margherite e li campi perfettamente forma e atto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] voci le indicazioni mediche ‒ che comprendono 11.096 ricette ‒ sono precedute da rubriche riguardanti la denominazione (etimologia e sinonimia), la descrizione del prodotto, del minerale, della pianta o dell'animale da cui è derivato, la storia del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dei quali è kāġaḏ o kāġiḏ. In seguito gli Arabi attribuirono a questo materiale i nomi di altri supporti, divenuti sinonimi di 'foglio destinato alla scrittura', come, per esempio, qirṭās. Per designare la carta si impiega però da molto tempo anche ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] antiche dei terrazzi alti di Abbeville nella bassa valle della Somme; Abbevilliano e Chelleano diverranno presto sinonimi nella letteratura paletnologica come indicatori delle più antiche fasi del Paleolitico inferiore, fino alla scoperta, in ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] una gioventù frattanto fattasi adulta aveva sperato ieri di soddisfare in Gentile (misticismo e attualismo da tempo valevano come sinonimi per Croce), oggi sembrava incerta se saziare attraverso l’adesione al comunismo, o attraverso il più marcato ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] le categorie razziali, etniche e di discendenza nella propria ricerca. Invece di utilizzare queste categorie come sinonimi di fattori sociali, economici, ambientali, biologici o genetici molto più articolati, i ricercatori potrebbero provare a ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] 4 se lo scritto non erra (cfr. If XIX 54 mi mentì lo scritto). In particolare la dittologia può tornare identica o sinonimica (oltre gli esempi addotti nello studio citato per freddo e caldo, Lombardia/Toscana, palida e persa): LXXVII 4 crudel e fera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] celeste ipotizzava che Dio avesse scelto un motore esterno sotto forma di un'intelligenza o angelo (termini non sempre usati come sinonimi) da associare a ciascuna sfera. Tale motore muoveva la sfera grazie a tre virtù: l'intelletto, la volontà e una ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...