Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di cui si è detto, corredato di un copiosissimo elenco di indicazioni di specie e località e di un ricco indice di sinonimi, frutto delle esplorazioni compiute da lui e da altri negli ultimi anni. La Flora completa constava di 2188 pagine di testo, e ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di G. Grassi, G. Romani, C.C. Rabbi e, negli ultimi volumi, del recente Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo, 1830), all'ortografia (tenendo presente l'opera di I. Facciolati, nella ristampa con aggiunte curata da P. Costa, 1797) e, con un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] dibattiti che risultavano poi nominalistici, come quello sul significato di termini quali fitogeografia e geobotanica, oggi sinonimi, ma allora connotati diversamente dalle distinte correnti di pensiero. Il G. tendeva a dare valore pragmatico ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] della pronunzia toscana, 1863; Voci e maniere del parlar fiorentino, 1870. A Milano uscì invece il NuovoVocabolario dei sinonimi della lingua italiana ad uso delle scuole, 1879. Insieme con Giuseppe Rigutini stampò il Vocabolario della lingua parlata ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] un prospetto dei generi, comprende un indice generale, e si conclude con una sezione di addenda et emendanda, con l'elenco dei sinonimi (del G. stesso) e con tavole del Cupani.
Nel 1827 il G. lasciò l'Orto siciliano, affidato alla vicedirezione del ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] del refrattometro, in Annuario d. staz. sper. vitic. enol. [Conegliano], VII (1936), pp. 195-234; L'uva Regina e i suoi sinonimi, in Italia agric., XV (1937), 5, pp. 315-325; in coll. con I. Cosmo: Contributo allo studio della biologia fiorale della ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] l'inganno, certe insufficienze della ragione" (Battisti, 1959, p. 35).
Nel 1629 si accinse a scrivere i Sinonimi della lingua toscana, in cui discusse opponendosi alle tesi dell'ormai defunto amico Cittadini. Appoggiandosi a documenti, antiche ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] fossili dell'oolite ed enumerazione delle specie finora rinvenute nei vari piani di quella formazione, coll'aggiunta dei sinonimi, della descrizione dei generi e delle specie nuove, e di un prospetto della loro distribuzione geografica, Padova 1865 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] de' beati dell'ordine Servitico, ed aggiunte, ibid. 1745); Componimenti prosastici, e poetici di varie maniere,ibid. 1755; Sinonimi, ed aggiunte italiane raccolte dal P. Carlo Rabbi, ed accresciuti di giunte postume, ed altre di prosastica frasologia ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] geografica dei termini più originali, finiscono per costituire un commento "grammaticale" esilarante, fornendo liste di sinonimi e contrari, inventando grottesche etimologie.
Il successo di pubblico delle Maccheronee - anche la Toscolana ebbe una ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...