Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] , umanoidi o androidi, o più semplicemente macchine (potendo in questa sede ritenere che siano in buona sostanza tutti sinonimi). Usiamo robot ricordando che il primo utilizzo del termine risale (soltanto) al 1920, ad opera dello scrittore ceco ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] due ragioni. La prima ragione è di ordine testuale, ed è rappresentata dal fatto che nelle due norme il legislatore ha usato dei sinonimi o delle perifrasi per indicare il medesimo concetto. In particolare: «accertare obiettivamente» (co. 3-ter) è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opera più importante è l'Amarakośa "Il vocabolario di Amara" di Amarasiṃha (fra il sec. VI e l'VIII), vocabolario sinonimico che, al pari dei suoi consimili e derivati più importanti, ha anche un lungo capitolo dedicato agli omonimi. Fra i vocabolarî ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] strumento e simbolo di rinnovamento sociale, di partecipazione più larga delle masse ai benefici della comune vita nazionale, come sinonimo, insomma, non solo e non più verbale soltanto, ma sostanziale e storico di democrazia" (v. Romeo, 1964, p. 285 ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] tempo inerte, si sia affievolito o sia diventato quiescente, sia perché questi due attributi non possono essere usati come sinonimi – giacché la quiescenza comporta la sospensione di ogni vitalità del diritto o del rapporto nel quale lo stesso si ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] lav., 8.7.1995, n. 7529, in Mass. giur. lav., 1995, 568).
La buona fede e la correttezza, che talvolta sono sinonimi di ragionevolezza, interessano anche il diritto societario del Libro V c.c.
La clausola generale di buona fede assolve a due funzioni ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] i quali abbondano i deverbali a suffisso zero (modifica, utilizzo; ➔ deverbali, nomi); frequente è anche l’impiego di sinonimi dotti non necessari per univocità semantica (lamentare per sentire, assumere per prendere, coalescere per confluire) e, in ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ; v. Merton, 1949), dis-orienta e rende l'azione priva di senso.
Talora la parola 'norma' viene usata quale sinonimo di regola, anch'essa di origine latina (regula, corrispondente al verbo regere); talaltra, soprattutto nel linguaggio filosofico, ne ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] il versante logico-razionale, in conformità con gli usi del termine che trattano ragionevolezza e razionalità come sinonimi. In particolare il secondo modello sembra riferibile a ciò che nell’ordinamento italiano viene ricondotto a varie ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] può notare che le locuzioni «concessione», «affidamento» o «conferimento» del servizio pubblico locale possono oggi ritenersi sinonimi. Nel passato si doveva, invece, preferire la distinzione tra «concessione » e «affidamento», riferendosi la prima ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...