Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che erano ora definite società primitive (sebbene i termini selvaggio, antico e arcaico fossero correntemente utilizzati come sinonimi).
Una volta stabilita l'antichità della società umana, si rendeva necessario spiegarne l'evoluzione dallo stato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] amministrazione (d’ora in poi P.A., volutamente con le lettere maiuscole), assumendosi perciò la locuzione in parola quale sinonimo di “apparato strutturale della P.A.”. In secondo luogo, va precisato che il tema verrà trattato, non sul piano ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] allo stesso anche le funzioni: compensativa, perequativa, equilibratrice. In proposito, possono probabilmente intendersi quali sinonimi le espressioni: “funzione perequativa” e “funzione equilibratrice”, usate dalle Sezioni Unite in forma congiunta ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] certo senso doveva essere 'uccisa' e nascosta in un luogo segreto, per evitare che fosse utilizzata a scopo di maleficio. I sinonimi usati per indicarla, nelle lingue maori e tahitiane, rinviano a termini quali terra, suolo natale, madre, utero, e si ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] sanzionabili a norma dell’art. 21 («inosservanza delle direttive e risultati negativi») debbano essere considerati sinonimi, ma piuttosto che la sanzionabilità dell’inosservanza delle direttive dipende anche, se non soprattutto, dai risultati ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] "obligationes aut ex contractu nascuntur aut ex maleficio aut proprio quodam iure ex variis causarum figuris". Essendo sinonimi maleficium e delictum, la differenza fra le due classificazioni consiste in ciò che nella seconda accanto al contractus ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , il quale imprime allo studio delle associazioni una svolta decisiva. In primo luogo perché l'associazione è in lui sinonimo di società in un senso molto preciso: è la condizione originaria ('religiosa' in quanto legame reciproco, da re-ligio ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] talora viene chiamato del paese di origine – sia pure con qualche approssimazione, perché i due non sono perfettamente sinonimi quanto all’automaticità dell’applicazione delle regole dello Stato di partenza.
Nel 1979, la Corte di Giustizia europea ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ’i.p.s.); sostanzialmente identica è anche la condotta, descritta ricorrendo a verbi diversi ma che si presentano come sinonimi («impiegare a proprio o ad altrui profitto» ed «avvalersi»); diverso è, invece, l’oggetto materiale della condotta abusiva ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] . Ugualmente non è chiaro cosa si intenda come “bene ambientale”: se legislazione e giurisprudenza sembrano intendere «ambiente» e «beni ambientali» come sinonimi (si v. ad es. la l. 8.7.1986, n. 349, o C. cost., 10.2.2006, n. 51), eventualmente ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...