Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] (forse riferito anche al mestiere del sarto).
Il complesso dei soprannomi viene chiamato antroponimia popolare; sono considerati sinonimi di soprannome voci come epiteto e specialmente nomignolo, per lo più inteso come un soprannome di uso limitato ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] parlato, e frutto di una certa produttività da parte dei parlanti (Casadei 1995b). Innanzitutto, non sono rare varianti lessicali e sinonimiche, quali:
(12) che ti passa per la testa? / che ti passa nella testa?
(13) batti sempre sullo stesso tasto ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] al di fuori dei contesti canonici (Agostiniani 1989).
Benché nella grammatica italiana tradizionale apocope e troncamento siano sinonimi e indichino la caduta della vocale finale di parola (Battaglia & Pernicone 1951; Serianni 1989), preferiamo ...
Leggi Tutto
Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] prevalentemente quantitativi, mentre iper-, super- e sopra- valori in genere qualitativi. In alcuni casi i vari prefissi sono sinonimi, ma possono essere anche impiegati in contesti oppositivi dando vita a serie di derivati che esprimono un crescendo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] apaśabda), per mostrare che le altre sono corrette. Per esempio, se s'insegna la forma gauḥ 'vacca', se ne deduce che i sinonimi gāvī, ecc. (v. cap. VIII, par. 2) sono forme scorrette; al contrario, se s'insegna che le forme gāvī, ecc. sono scorrette ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] un lato, e una infezione, una incompatibilità, dall’altro.
Nella grammatica tradizionale, apocope e troncamento sono essenzialmente sinonimi e indicano la caduta della vocale o sillaba finale di parola (Battaglia & Pernicone 1951; Serianni 1989 ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] nel 1977 dal Dictionary of Occupational Titles: chairperson, mailperson.
Sempre a livello lessicale, sono stati analizzati significati e sinonimi di coppie di parole rilevanti per la problematica del genere e lingua: a partire da donna/uomo, si sono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] (Iliade I, 456), ausonio (Mascheroniana IV, 133). In generale, la tendenza a evitare moduli realistici è sottolineata dall’uso di sinonimi aulici e di latinismi (salme, Al Signore di Montgolfier, 83; pelago, ivi, 131) o di metonimie (abeti, ivi, 2 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di G. Grassi, G. Romani, C.C. Rabbi e, negli ultimi volumi, del recente Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo, 1830), all'ortografia (tenendo presente l'opera di I. Facciolati, nella ristampa con aggiunte curata da P. Costa, 1797) e, con un ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] della pronunzia toscana, 1863; Voci e maniere del parlar fiorentino, 1870. A Milano uscì invece il NuovoVocabolario dei sinonimi della lingua italiana ad uso delle scuole, 1879. Insieme con Giuseppe Rigutini stampò il Vocabolario della lingua parlata ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...