• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [34]
Lessicologia e lessicografia [18]
Lingua [34]
Grammatica [9]

Qual è la differenza fra “mete” ed “obiettivi”?

Atlante (2016)

Nell'accezione di 'fini', in cui i due lessemi sono sinonimi, la differenza riguarda la frequenza d'uso: obiettivo è molto più frequente di meta, in quanto rientra tra i primi 2.500 vocaboli che, da soli, [...] costituiscono circa il 6% delle parole che r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio. Io confondo la "fonosintassi" con la "fonotassi". Suppongo che siano due cose completamente diverse, branche ap

Atlante (2016)

In realtà fonosintassi e fonotassi sono due sinonimi di fonetica sintattica. Fonosintassi è attestato nell'italiano scritto dalla fine degli anni Ottanta del Novecento; fonotassi a partire dalla fine del [...] primo millennio. Per farsi una prima idea dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero sapere se esiste ed è corretta la parola “alloggiativo” ed eventualmente qual è la differenza con la parola “abitati

Atlante (2016)

Le differenze tra i due sinonimi stanno nella diversa frequenza d'uso, nei diversi àmbiti d'uso e nel diverso radicamento nel patrimonio lessicale della nostra lingua. Cominciando dalla fine, abitativo [...] è attestato per la prima volta nell'italiano sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io voleva sapere meglio il significato della parola "Petulco". Nel Treccani.it v'è scritto: "letter. – Che cozza con le corna

Atlante (2016)

Al lemma Lascivire, il grande filologo classico ottocentesco Angelo Mai, ben noto anche a Giacomo Leopardi, accostava i sinonimi luxuriare e petulcare. Il significato del trittico verbale è, palesemente, [...] 'essere incline alla lascivia, alla lussuria' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In francese c'è differenza tra 'benevol' (volontario puro) e 'volontaire' (volontario remunerato). In italiano il termine 'vo

Atlante (2015)

In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho una domanda per quanto riguarda l'espressione "darsela a gambe". Non riesco a capire se lo scappare che è denotato dall'es

Atlante (2015)

Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva [...] e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come mai nel vostro “Dizionario dei Sinonimi e contrari” on line non si legge “spreparare” come contrario di “apparecchiare”?

Atlante (2014)

Il verbo spreparare 'sparecchiare', con particolare riferimento alla tavola da liberare finito il pasto, è una parola scarsamente presente nei dizionari di lingua italiana, pur essendo trasparente nel significato, a causa del prefisso s-, che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi

Atlante (2014)

Poiché, Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi v. borbonico, nel Vocabolario Treccani.it, si associano a borbonico, [...] in un senso traslato che ha corso non da oggi, a torto o a ragione, i sinonimi retrogrado, antiquato, ecc., non si capisce bene l'obiezione circa la presunta catalogazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali