Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] con riferimento alle varie eziologie e ai differenti meccanismi fisiopatologici, esso sta a indicare un'insufficienza cardiocircolatoria acuta, con ipoperfusione tissutale e conseguenti effetti negativi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] parlante, in una stessa situazione, in cui compaia più di una lingua. Negli studi letterari il termine è impiegato per designare un testo caratterizzato dalla commistione di lingue o, anche, di stili e ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] ecc. Nella terminologia medica, il vocabolo indica la lesione sia di un viscere (primo fra tutti la milza) sia, più frequentemente, di un segmento di osso. La lesione ossea, comune a tutte le specie animali, ...
Leggi Tutto
serie regolare
serie regolare denominazione attribuita a una serie convergente oppure divergente a +∞ o a −∞; è quindi sinonimo di serie non oscillante (o non indeterminata). ...
Leggi Tutto
ZOGRAPHOS (Ζωγράϕος o Ζωογράϕος)
Red.
È il pittore in quanto dipinge dal vivo o dalla natura. E sinonimo di graphèus (γραϕεύς) e dell'equivalente latino pictor (v. vol. vi, pag. 156). È testimoniato [...] nelle fonti letterarie ma non segue mai le firme di artisti.
Bibl.: H. Blümner, Terminologie d. Gewerbe und Kunst, IV, 1887, pp. 414 ss ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora il termine è usato anche come sinonimo di radioricevitore. ...
Leggi Tutto
sporulazione In botanica, produzione di spore. In batteriologia, la trasformazione in spora di un batterio (➔ spora). In zoologia, sinonimo di schizogonia (➔). ...
Leggi Tutto
edipismo
In psichiatria, indica il comportamento di automutilazione consistente nel procurarsi ferite agli occhi. ● In psicoanalisi, è sinonimo di sessualità incestuosa, nel senso speciale di un residuo [...] ancestrale delle tendenze eterosessuali primitive dirette verso gli individui consanguinei di sesso diverso, specie verso la madre o il padre. Tali tendenze più tardi vengono represse e controllate dall’educazione ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ; plurale Κῆρες)
Giulio Giannelli
Con questo termine indicarono certamente gli antichissimi Greci le anime dei morti (sinonimo perciò di ψυχαί). Già in Omero, però, compare un secondo significato [...] nome; a ogni altra teoria sembra, in ogni modo, preferibile quella del Crusius, che riguarda appunto il vocabolo κήρ come sinonimo, in origine, di ψυχή (affermazione che s'incontra già in varî glossatori antichi). E, del resto, l'identità originaria ...
Leggi Tutto
Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda e tattile sulla superficie ventrale del suo terzo distale, energicamente prensile. Pollice assai lungo, sottile, poco opponibile. Rivestimento peloso assai soffice, abbondante sulla testa, specialmente ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...