Appartiene alla serie monoclina della famiglia degli anfiboli. Cristalli con abito prismatico, bacillare, aciculare, o fibroso (Amianto actinolitico), o aggregati fibrosi compattissimi (Nefrite). Colore verde, più o meno intenso. Peso specifico 3-3,2.
Trovasi di preferenza nelle rocce verdi metamorfiche (anfiboliti, scisti anfibolici, prasiniti, ecc.). Una varietà di actinoto di colore verde erba, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] T. di composizione, o di moltiplicazione, o di Cayley, di un gruppo: tabella che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due; se il gruppo è finito, si costruisce scrivendo in una riga, da ...
Leggi Tutto
RECITATIVO
Ildebrando Pizzetti
. Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] , il recitar cantando di G. Caccini e di I. Peri, e via dicendo) fu da principio, si diceva, quasi sinonimo di monodia: espressione musicale che sciolta dai vincoli del contrappunto polifonico e non ancora rappresa in forme strofiche, volle essere ...
Leggi Tutto
MAESTRICHTIANO
. Piano geologico del gruppo Neocretacico o Senoniano, così denominato dal tufo di Maestricht (o Maastricht) in Olanda. È sinonimo del Dordoniano ed è inferiore al Daniano (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
capitudini
Guido Pampaloni
. Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] dello statuto degli Oliandoli (n. 6. III), " sono capo e principio di ciaschuna arte ". C. è parola dal significato polivalente e può esprimere tanto l'insieme dei consoli e dei rettori di ogni arte - ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] sugli esseri e sulle vicende terrene. Appunto in base a tali influenze, l'a. presume di predire avvenimenti futuri, e quindi propiziarsi l'avvenire scegliendo il momento più favorevole per dare inizio ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l'assunzione di ruoli diversi o l'immedesimazione in essi. Nel campo della psicologia i concetti di Sé e di identità, tra loro strettamente correlati, ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] , laddove papà, mamma, ecc. possono ricoprire sia la funzione appellativo-vocativa (es. 11) sia quella denotativa (12), i quasi-sinonimi padre e madre sono invece solo denotativi; per inciso, si noti la distinzione negli usi denotativi tra le forme ...
Leggi Tutto
rettoscopia
Esame endoscopico del retto (detto anche proctoscopia); poiché esso viene comunemente esteso al sigma, il termine è praticamente sinonimo di rettosigmoidoscopia. Lo studio endoscopico del [...] retto si esegue in varie condizioni morbose, per valutare la struttura della mucosa ed eventuali processi infiammatori o neoplastici, per effettuare controlli dopo interventi eseguiti per diverse patologie ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...