autoctonìa Caratteristica delle popolazioni stanziate da epoca assai remota nel territorio in cui risiedono. Il termine autoctono viene utilizzato quale sinonimo di indigeno o aborigeno. ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] delle arti, acquisendo una genericità che lo rende talvolta fonte di equivoci, come per es. quando diviene sinonimo di attualità. Ciò dipende dal fatto che la prospettiva sociologica, dopo aver indicato bene le caratteristiche fondamentali del ...
Leggi Tutto
Rialto
Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti.
È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la Marca Trevigiana.
Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] s. Nicola).
Filosofia
In logica, ciò che si afferma o si nega del soggetto di un giudizio; in questo senso è sinonimo di predicato.
Linguistica
In grammatica, aggettivo che, riferito a un sostantivo, ne determina una qualità. Si distinguono a. del ...
Leggi Tutto
pubblica amministrazione
L’attività dell’amministrare la cosa pubblica, nonché il soggetto, cioè l’organizzazione che esercita tale attività. Sinonimo dell’espressione, quando intesa come soggetto, appare [...] spesso il termine ‘burocrazia’, il quale assume però sfumature diverse e prevalentemente negative. Il soggetto, in verità, include sia l’insieme del pubblico impiego, sia gli operatori pubblici volti al ...
Leggi Tutto
essenziale
. Nel senso di " proprio dell'essenza, della natura, della sostanza " di una cosa, ricorre due volte in Dante. Sinonimo di ‛ sostanziale ' (cfr. il latino essentialis) e opposto ad ‛ accidentale [...] ', il termine indica tutto ciò che è connesso naturalmente all'essenza (cfr. Tomm. Verit. 25 1 ob. 3 " quidquid convenit alicui inquantum huiusmodi, est ei essentialis ").
In Cv III XI 7 essenziali passioni ...
Leggi Tutto
psiconevrosi
Termine che, con significato non univoco, ricorre nella terminologia neuropsichiatrica e in quella psicoanalitica: è usato ora come sinonimo di nevrosi (➔), che però gli è preferito, ora [...] per distinguere, da quelle che sarebbero le nevrosi propriamente dette, le forme caratterizzate da un particolare sviluppo della fenomenologia psichica, quali, per es., le forme ossessive. La distinzione ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥōrēb) Nella Bibbia, monte sul quale Mosè ha varie teofanie e promulga la legge agli Ebrei. Il nome sembra sinonimo di Sinai ed è probabile che l’impiego dell’uno o dell’altro dipenda dalle diverse [...] fonti in cui compare ...
Leggi Tutto
Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce
Botanica
In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] impollinazione ).
Fisica
In ottica, si dicono i. due polarizzatori, per es. due nicol, disposti in modo che un raggio polarizzato rettilineamente dal primo sia estinto dal secondo.
Geologia
In sedimentologia, ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] carattere sussidiario.
L'attributo "parziaria", ignoto al codice di allora, ha un valore pleonastico, poiché già nel linguaggio corrente colonia significa patto con il contadino, che si obbliga a coltivare ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...