Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] fuga, trovandole tese tutt’attorno al loro provvisorio abituro» […]. Marcatamente arcaizzante e l’uso di abituro come puro sinonimo di abitazione, senza alcuna connotazione dispregiativa, che compare due volte nei testi di Manganelli. In un articolo ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] c’è chi passa il cellulare a qualcuno e gli chiede: «ci fai un selfie?», così che il termine diventa un semplice sinonimo di fotografia, e se qualcuno non vuole partecipare alla baldoria è uno scompagnone, come dice un abruzzese. Se si parla dei ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] al quotidiano «Times» è sostituito dall’iperonimo giornale. Nella medesima scena il lionfish (‘pesce leone’) diventa pesce cobra, sinonimo.Le imprecazioni in inglese a volte sono mantenute, ad es. «Christ!» > «Cristo!»; ma ogni tanto «Jesus!» è reso ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] questione: la pressoché totale scomparsa dei termini Stato, Paese, Repubblica; sostituiti soprattutto dalla parola Nazione, divenuta sinonimo di Italia. Un’abitudine adottata coralmente da tutti gli esponenti del suo partito, Fratelli d’Italia. Per ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] alla relativa locativa, nel dettaglio delle casate industriali; spicca il tecnicismo isteresi, qui impiegato in senso generico, sinonimo dotto di ‘ritardo’. Le frasi nominali che enumerano le qualità del sito sono accompagnate da altre frasi relative ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] segnalare in modo denigratorio un omosessuale. Nella sua declinazione femminile, contrariamente a quanto si possa pensare, non diventa sinonimo di donna lesbica, ma di femmina che si dedica alla prostituzione, e quindi l’ingiuria più comune è rivolta ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] e assai longeva regina d’Inghilterra, dal 1761 al 1818. Le forme e i colori della pianta le hanno garantito un sinonimo, uccello del paradiso, chiaro calco sull’inglese bird-of-paradise flower. Nobiluomini e giardinieriMeno ricco di quanto non ci si ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] Zeus egioco, o gli dei beati, perché siamo molto più forti» (Odissea: 263). La civiltà dell’accoglienzaL’ospitalità diviene sinonimo di civiltà, assente nelle creature bestiali, assente, cioè, in chi si nega agli altri. Gli esseri mostruosi sono ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] alla lingua degli uffici dell’amministrazione pubblica; l’altra è connotativa, in quanto «sul versante espressivo […] è sinonimo di complicazione inutile» (ivi, p. 140). Come prima complicazione, il linguista individua i tecnicismi collaterali, cioè ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] , ecco il percorso tortuoso del nome Barabba, anche cognome: per via del brigante citato nel Nuovo Testamento, è divenuto sinonimo di ‘figuro poco raccomandabile’, che in dialetto ligure si dice barabin. Da barabin si è formato il soprannome e poi ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinònimo Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente: anche in casi come viso-volto-faccia, opposto-contrario, scuro-buio,...
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione teorica percentuale SiO2 54,97, Al2O3...