Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] studi scientifici, si è sentito di poter classificare come «l’italiano della Murgia», nozione di solito impiegata come sinonimo di linguaggio “politicamente corretto”, e puntualmente con uso (intenzionale) dell’articolo prima del cognome (a mo’ di ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] una di queste località, oppure indicavano qualche difetto o comportamento: in italiano antico, per esempio, bulgaro divenne presto sinonimo di eretico, di imbroglione e infine di sodomita, da cui anche il verbo buggerare.Naturalmente esiste un alto ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] con i cosiddetti “coesivi”):in effetti non ci sarebbe ragione di rinunciare al termine di “congiunzione” se connettivo fosse soltanto un sinonimo più à la page: il fatto è che la funzione di assicurare o di migliorare la coesione del testo può essere ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , ecc. – non rientrano più nella sfera deonimica. È molto raro (se non impossibile), del resto, trovare un sinonimo deonimico di un altro deonimico ormai incluso nel sistema linguistico-culturale e internazionalizzato (cfr. per esempio Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] usate per descrivere realtà complesse: sovranità alimentare, locuzione in certi casi abusata con fini politici, non è sinonimo di autarchia, bensì di un diritto collettivo a determinare le politiche alimentari senza ingerenze esterne. Qui emerge una ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] una divinità femminile e bianca perché tale divinità era definita la “bianca signora delle acque primordiali” e il bianco era sinonimo di purezza, spiritualità e buon auspicio.All’opposto, c’era chi come il compianto linguista svizzero Ottavio Lurati ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] ’etimologia, decisi di andare un po’ a fondo della questione, cosa che mi portò a considerare due parole spesso usate come sinonimi – concreto e reale – come due elementi che si trovano in effetti agli antipodi.Mi sono dedicato a sfogliare le pagine ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] di droga, a causa di un raggiro orchestrato dalla camorra. Un nome entrato per antonomasia nella lingua italiana: sinonimo degli innocenti dietro le sbarre: «Nelle mani sbagliate, altolà, Tortora / Una pioggia di lacrime color porpora / Qui brucia ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] arabo-islamico e, attualmente, dell’Iraq, mentre Petrarca utilizza il termine Baldacco, anch’esso derivabile da Baghdad, come sinonimo di casa di piacere. Altri termini, oggi desueti, mostrano invece un malcelato sottotesto razzista: è il caso di ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] romane, inferni invisibili dove lei porta il suo messaggio di valori, hanno uno stigma linguistico, poiché spesso sono sinonimo d’emarginazione. Se le istituzioni non agiranno per tempo, le periferie sprofonderanno nel totale dominio mafioso?«Sì ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinònimo Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente: anche in casi come viso-volto-faccia, opposto-contrario, scuro-buio,...
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione teorica percentuale SiO2 54,97, Al2O3...