BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] dei parassiti malarici nel corpo dell'Anopheles claviger (Coltivazione delle semilune malariche dell'uomo nell'Anopheles claviger (sinonimo: Anopheles maculipennis Meig), in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] per migliorare la loro prestazione sportiva.
Tuttavia, i comportamenti alimentari scorretti non sono necessariamente sinonimo di anoressia nervosa, patologia psichiatrica inquadrabile solo sulla base di un protocollo diagnostico estremamente ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] formazione di ammoniaca e separazione di zolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si decompone in modo esplosivo per riscaldamento.
Per il pentossido d’a., sinonimo di anidride nitrica N2O5 ➔ nitrico, acido. Per il tetrossido d’a. ➔ ipoazotide. ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] e medicina
Il mondo biomedico non è estraneo al concetto di modello, anche se per medici e biologi modello è sinonimo di esperimento, sia esso in vitro, ex vivo o in vivo. Infatti anche nella ricerca medica è necessario effettuare, partendo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] da sinistra a destra non implica quella di scrivere da destra a sinistra. La reversibilità dell'intelligenza è sinonimo di flessibilità cognitiva ed è legata a una proprietà fondamentale di equilibrio dinamico, reversibile per sua stessa natura ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] al magnetismo e alla psicologia. Mentre in quello stesso periodo la sofferenza psichica era ritenuta per lo più sinonimo di possessione demoniaca, H. Nymann considerò per la prima volta il ruolo esercitato dall'immaginazione sulla salute: secondo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] In geometria, parte di una curva compresa tra due punti di essa ( estremi dell’a.). Spesso si usa anche come sinonimo di ascissa curvilinea (➔ coordinate).
A. di curva regolare è una porzione di curva regolare, compresa fra due punti (anche singolari ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] digerente e determinano, con meccanismo osmotico, azione purgativa, lassativa o colagoga a seconda delle dosi.
Il nome magnesia, sinonimo di ossido di m., o MgO, ricorre in alcune espressioni, in parte disusate, come magnesia leggera (o calcinata ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] degenerative, lo stato finale è quello che si definisce cardiomiopatia. Questo termine era fino a poco tempo fa sinonimo d'incurabilità e corrispondeva a una sentenza di condanna a breve termine. Attualmente si sono aperte concrete prospettive di ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ).
Le entità nosologiche
Il conflitto tra concettualizzazioni ontologiche e funzionali
L'espressione 'essere malato' è considerata sinonimo di 'essere affetto da malattia', in cui la sostantivizzazione dell'aggettivo rappresenta il residuo di una ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...