Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] proprio corpo. In realtà, nella cultura occidentale, è il non-odore ad assumere una valenza positiva e a diventare sinonimo di modernità. L'asetticità è connessa alla pulizia e all'igiene, i materiali da costruzione moderni (metalli, plastica) non ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di democratizzazione, dall’altra tuttavia alimenta dinamiche di disgregazione e di isolamento individuale.
Tecnica
Il termine m. è usualmente sinonimo di terra: per es. collegamento a m., cioè con la terra. Alle volte, però, e più particolarmente in ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] diffusione della diagnosi precoce (screening, check-up, biotecnologie e così via) percepita dalla popolazione come automatico sinonimo di guarigione; c) dalla diffusione dell'innovazione tecnologica (in particolare farmaceutica); d) dalla costruzione ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] è quindi una tabella e non può venire alterato o modificato, anche se spesso la stampa usa il termine codice genetico come sinonimo di messaggio genetico per indicare, per es., la sequenza di uno specifico tratto di DNA che, al contrario del codice ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] sangue, feci o urine]" (Atharvaveda, I, 2, 4). Nei testi medici, d'altronde, il muñja ricorre spesso con il sinonimo di sara e śara, soprattutto nelle ricette di ricostituenti e afrodisiaci.
Nei repertori medici è segnalato come rinfrescante, utile a ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] periodo postnatale sarebbero stati potenzialmente autoaggressivi. In realtà, la presenza di linfociti autoreattivi non è necessariamente sinonimo di malattia autoimmune: l'esistenza di cellule T in grado di riconoscere antigeni self e di linfociti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] degli aspetti più considerevoli della pratica medica nella società islamica medievale. Nel Medioevo la stessa parola māristān divenne sinonimo di manicomio, e molte di queste istituzioni erano identificate principalmente per l'asilo e le cure date ai ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] della malattia stessa. Quest'ultimo obiettivo viene considerato il più importante, dato che sanità pubblica dovrebbe essere sinonimo di prevenzione. L'applicazione delle conoscenze della genetica umana al trattamento e alla prevenzione delle malattie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] aspetto della pratica medica nella società islamica medievale. La stessa parola bīmāristān o māristān divenne durante il Medioevo sinonimo di manicomio e molte di queste istituzioni erano identificate in primo luogo come ricoveri per gli alienati ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ’o. λ nel vuoto (λ=c/ν).
Onde hertziane
Con specifica denominazione, la qualifica di hertziane, talvolta usata come sinonimo di elettromagnetiche, è data alle o. elettromagnetiche (dette anche radioonde) che, in ragione della loro frequenza, possono ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...