SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] del deficit uditivo, il termine s. andrebbe più propriamente sostituito e, comunque, viene comunemente usato come sinonimo di ipoacusia, vale a dire di una ''diminuzione delle capacità uditive'' che può variare da forme lievi o modeste, a quelle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] come sinonimo di ingegneria genetica (v. in questa Appendice): permette la comparsa di copie di specifiche sequenze di DNA introdotte in cellule viventi. Una procedura che porta a risultati simili, ma in vitro, è la PCR (Polymerase Chain Reaction). ...
Leggi Tutto
Medicina
Stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, l’impiego di una corrente elettrica a scopo terapeutico. La contrazione galvanotonica [...] contrazione muscolare patologica che si obiettiva con l’esame elettrodiagnostico.
Tecnica
Operazione avente lo scopo di ricoprire materiali ferrosi di un sottile strato di zinco per renderli più resistenti alla corrosione; è sinonimo di zincatura. ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] cura dell'Organizzazione mondiale della sanità, nella sua decima edizione. Il termine tossicodipendenza, che corrisponde all'inglese addiction, è un sinonimo di f. che si riserva per le forme più gravi. In lingua inglese si distingue una f. in senso ...
Leggi Tutto
Anatomia
La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] tra il tubo e il lembo.
Linguistica
Articolazione faucale Articolazione che avviene all’altezza delle f.; spesso sinonimo di faringale.
Esplosiva faucale Occlusiva orale con soluzione nasale, come, per es., l’articolazione consonantica finale nell ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] effettua la rotazione diurna e anche il segmento di tale a. che ha per estremi i poli della Terra.
Matematica
In senso lato, sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria di una figura quando la figura (una curva, una superficie ecc.) è ...
Leggi Tutto
self medicina In immunologia, si dice degli antigeni costitutivi dei tessuti di un organismo, in contrapposizione agli antigeni presenti su agenti patogeni (quali virus, batteri e altri parassiti) o individuabili [...] questo fenomeno si verifica si possono manifestare le malattie autoimmuni.
Psicologia
In psicanalisi, il termine è talora usato come sinonimo di ego, e in sociologia, con significato affine ma più specifico, per indicare l’io in quanto influenzato ...
Leggi Tutto
botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi [...] raccolta purulenta, formatasi tra i vari strati dell’epidermide o in un follicolo pilifero, o, più di rado, nel derma. Le p. dei follicoli piliferi caratterizzano per lo più i follicoli acneici (acne pustolosa). P. maligna, sinonimo di carbonchio. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Complesso di strutture e di organi che hanno in comune una funzione specifica. Il termine, spesso usato come sinonimo di apparato, designa altre volte, in modo insostituibile, strutture che, pur avendo in comune determinate attività funzionali, sono ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] organiche (per es., metabolismo osseo, glucidico, lipidico, proteico ecc.). Sostanzialmente, il termine metabolismo può essere considerato sinonimo di ricambio. Quando si prendano in esame le trasformazioni di energia e di materia che avvengono ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...