Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] dell'animale attraverso la forza del tutto". Come in Francia, anche in Germania, il termine fisiologia diviene sinonimo di medicina sperimentale, di biologia sperimentale, di professionalizzazione, di uso sistematico di strumentari chimici e fisici e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] , nelle cellule dei tessuti interessati, la produzione di elevate quantità di radicali dell’ossigeno (➔ radicale).
Fisica e tecnica
Sinonimo di sforzo nell’intorno di un punto di un corpo elastico; in particolare, il tensore degli sforzi in un ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] , purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei presenti in un’articolazione.
Fisica
In acustica, sinonimo di intelligibilità, indice numerico della bontà di ricezione acustica, indicante la percentuale di parole e sillabe comprese ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] sistema medievale, nome dato alle forme melodiche sulle quali si cantavano, per norma rituale, le varie parti dell’Ufficio. Tonario è la raccolta di canti tradizionali della Chiesa cattolica, ordinati secondo i vari toni.
Sinonimo di tonalità (➔). ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] tight-junctions: una a dominio o polarità basolaterale, l'altra a dominio o polarità apicale. La membrana basolaterale (sinonimo: plasmalemma o membrana sinusoidale) è addetta agli scambi con il sangue. Essa guarda verso il sinusoide con una sua ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] relazione sull'argomento all'Accademia dei Lincei il 4 dic. 1898 (Coltivazione delle semilune malariche dell'uomo nell'Anopheles Claviger [sinonimo: Anopheles maculipennis Meig] [in coll. con A. Bignami e G. B. Grassi], in Atti d. R. Accad. Lincei, s ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] parassiti causa della m. umana sono 4 e cioè, in ordine di frequenza: Plasmodium vivax, Plasmodium falciparum (sinonimo di Plasmodium laverania falciparum), Plasmodium malariae, Plasmodium ovale. I caratteri utili alla distinzione delle 4 specie sono ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] presenta in sé stesso contraddittorio. Allorché si tratta dei cosiddetti p. logici e linguistici, il termine è usato come sinonimo di antinomia. Tra i p. classici si ricordano quelli di Zenone di Elea, le antinomie kantiane (➔ antinomia), quelli dell ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] l’esame endoscopico del r.; poiché esso viene comunemente esteso al sigma, il termine è praticamente sinonimo di proctosigmoidoscopia. Altro metodo d’indagine impiegato nella semeiotica strumentale del retto è la rettocolomanometria, consistente nel ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] il giudizio di realtà della persona è intatto. Nel linguaggio comune, però, il termine viene mantenuto ed è diventato sinonimo di ansia.
Classificazione e psicogenesi
Le nevrosi si possono raggruppare in sette categorie principali:
1) la nevrosi da ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...