DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] le esigenze produttive e le condizioni dei lavoratori che debbono provvedervi, la malattia professionale divenne per il D. sinonimo di malattia sociale.
Questo atteggiamento non aveva un fondamento ideologico-politico classista (del resto, ben scarsa ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] istotossica, poi, essa è all'incirca uguale nel sangue arterioso e venoso. Il termine asfissia (v.), spesso usato quale sinonimo di anossia, riguarda, invece, quei casi in cui l'anossia anossica si associa ad aumento della tensione di anidride ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] faringe, che si trova a livello dell’epiglottide e che si continua con la l. e l’esofago è detta laringofaringe o sinonimo di ipofaringe.
Le arterie laringee sono in numero di sei, tre per lato, sono distinte in superiori, medie e postero-inferiori ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] fruttifero
La parte differenziata del tallo di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttivi e l’imenio; sinonimo di ricettacolo.
Filosofia
La nozione di c. come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] (forma, volume, aspetto, colore, umidità). Varie espressioni contrassegnano alcuni aspetti patologici: lingua geografica è sinonimo di glossite esfoliativa marginata (➔ glossite).
Botanica
Il nome l. seguito da specificazione costituisce la ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] può accorciarsi e la contrazione viene detta isometrica (a lunghezza costante). Il termine ‘contrazione’ viene dunque usato come sinonimo di attività del muscolo e non ne indica necessariamente l’accorciamento. I muscoli scheletrici sono del tutto ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] le reazioni di fronte ad altri antigeni.
Pare opportuno usare ormai il termine, secondo la maggioranza, come sinonimo di reazioni d'ipersensibilità congenita o acquisita, purché queste abbiano un carattere specifico e abbiano una sintomatologia ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] La classificazione tiene conto dei numerosi nomi che sono stati dati ai diversi gruppi di farmaci e che hanno valore di sinonimi. Nell'ambito di ciascun gruppo i farmaci sono divisi in base alla loro struttura chimica; solo i principali psicofarmaci ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] differenze] sono genetiche, noi dobbiamo imparare ad accettarle". Come abbiamo già avuto modo di affermare, la genetica non è sinonimo di predestinazione e non può essere usata per avvalorare un punto di vista così deterministico.
Molte sono le cause ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] il diritto alla vendita a pochi privilegiati. Per le continue e frequenti variazioni temporali e geografiche, questa tassa divenne sinonimo di ingiustizia fiscale. In India, in tempi più recenti, un'analoga tassazione, imposta dal governo britannico ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...