Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] un vettore; così, il v. viene a essere uno degli elementi caratteristici del vettore. Il termine non è pertanto sinonimo, come spesso accade invece nel linguaggio comune, di direzione: su ogni direzione sono possibili due v. opposti. La direzione ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] hai parole di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio'" (6, 67-69). "Santo di Dio" è sinonimo di Messia, e P. parla a nome dei dodici. Con questa confessione P. e gli apostoli avevano raggiunto un punto d'arrivo molto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] modelli (il Centro-Nord seguì il modello borromaico, il Meridione ebbe uno stile suo). I sinodi postridentini divennero sinonimo di riforme innovatrici, atte a sradicare abusi o privilegi consolidati, a ristabilire un più ordinato assetto della vita ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] è il copricapo liturgico distintivo del papa, dei cardinali e dei vescovi. Il termine costituisce la traslitterazione del greco μίτϱα, sinonimo di ϰίδαϱιϚ, che designa nella versione dei Settanta il copricapo del gran sacerdote (Es. 23, 4, 37, 39; 39 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] accenno quanto mai discreto, eppure significativo. I fedeli italiani sono costretti alla segretezza, che per i principi è, giustamente, sinonimo di ribellione; ma, egli insinua, una predicazione che si potesse svolgere alla luce del sole non solo non ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] un accordo simoniaco, quell'interpretazione, si diceva, non regge.
L'investitura regia non era - non era ancora, forse - sinonimo di simonia: ma poteva Enrico (IV) compiere un atto di rilevanza anche ecclesiastica verso un ecclesiastico trovandosi in ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] provincie, necessarie, pone il problema della scelta dei responsabili, selezionati solo con il criterio de «l’amodernismo – sinonimo di assenza d’ogni conoscenza della società e della cultura contemporanea – e la santità della vita acquistata coll ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] delle principali testate cattoliche vengono biasimati gli ‘orrori’ perpetrati dal comunismo internazionale, mentre la grandezza di Roma, sinonimo di mondo cristiano, diviene l’antitesi di tutte le minacce alla Chiesa, comprese quelle del cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , ma anche durante la confessione, per convincere i credenti a non lasciarsi tentare. Partecipare alle feste danzanti diventa sinonimo di peccato, tanto che il ballo viene associato spesso alla presenza del diavolo, la figura che meglio incarna il ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Bernardo parlò di annus remissionis, definendolo anche annus vere iubileus. Il termine Giubileo era quindi già usato come sinonimo di indulgenza.
Indulgenze speciali si potevano acquistare, o 'lucrare' come si iniziò a dire con termine mutuato dal ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...