NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] i fasci ceruleo-spinale e rafe-spinale. Il fascio cortico-spinale con le sue componenti crociata e non crociata è sinonimo di fascio piramidale; i fasci del secondo gruppo, con l'esclusione della componente non crociata cortico-spinale, costituiscono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...]
Cardiomiopatie
Il termine cardiomiopatie, secondo un'accettata definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità, è sinonimo di malattie del miocardio a causa sconosciuta. Queste costituiscono un gruppo eterogeneo di condizioni, complessivamente ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] è qualcosa di nuovo o di diverso dal normale: in altre parole, una mutazione somatica. Anche in tal caso, clone non è sinonimo di malattia: per esempio, un neo sulla pelle è semplicemente un clone le cui cellule, per effetto di una mutazione, sono in ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] , ma spesso neanche di rendersi conto della morte di un congiunto il cui cuore comunque 'batte'. Il cuore che batte è sinonimo di vita per chi non conosce la definizione di morte cerebrale: la cattiva informazione, che esalta gli eventi di risveglio ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] diverso dai 138 sierotipi noti, che venne perciò denominato Vibrio cholerae O139, indicato anche con il sinonimo ‛Bengal' (v. International Centre for Diarrhoeal Diseases Research, 1993).
Studi approfonditi, condotti principalmente in Giappone, hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] reputazione di flessibilità di cui godeva l'Oratorio, la Compagnia di Gesù nella prima Età moderna era sinonimo di disciplina interiore e di uniformità esteriore. La Ratio studiorum (1599) rispecchiava le preferenze educative contemporanee indicando ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , tonsille, linfonodi) non presenta livelli misurabili di infettività.
È opportuno notare che infettività 'non misurabile' non è sinonimo di non infetto. La sensibilità del test biologico dipende, infatti, da due fattori: la potenza della barriera di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e, in particolare, della psichiatria, specialità nata all'inizio dell'Ottocento. La stessa espressione viene considerata sinonimo di manicomio, frenocomio, asilo dei pazzi ecc.: istituzioni, queste, diverse per storia e ispirazione, ma accomunate ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] dissimili da quelli italiani.
Se fino agli inizi degli anni ottanta l'espressione 'riformismo sanitario' è stata pressoché sinonimo di 'statalizzazione' del settore, l'ultimo quindicennio ha registrato un graduale mutamento di clima e di prospettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] adottato, fu impiegato negli Stati Uniti per indicare l'anafilassi mentre in Europa continuò a essere utilizzato come sinonimo per qualsiasi tipo di ipersensibilità. La fisiopatologia cellulare dell'anafilassi fu in parte chiarita soltanto quando si ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...