• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Lingua [120]
Grammatica [66]
Lessicologia e lessicografia [31]
Linguistica generale [21]
Temi generali [11]
Diritto [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Matematica [3]
Informatica [3]
Teorie e scuole [3]

voglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

voglia Alessandro Niccoli Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] ). In Pd XV 8 quelle sustanze... per darmi voglia / ch'io le pregassi, a tacer fur concorde, il sintagma, con richiamo verbale e concettuale a volontade (v. 1), assume l'accezione di " invogliarmi ", " stimolarmi " a manifestare la mia volontà ... Leggi Tutto

tristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tristo Domenico Consoli Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] di martìri (VII 28; ma t. potrebbe qui avere funzione verbale e tutta la frase significare: " non attristato da martiri alla parola l'accezione di " inquieto ", " angosciato ", mentre il sintagma ‛ farsi t. ' (Pg XIV 71) equivale a " preoccuparsi " ... Leggi Tutto

da

Enciclopedia Dantesca (1970)

da Tullio De Mauro . - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] con verbi attivi l'indicazione del soggetto verbale si trova a essere talvolta enfaticamente rafforzata con un pronome personale riflessivo (cioè riferito allo stesso soggetto) introdotto da ‛ da ': con tale sintagma si dà evidenza al fatto che l ... Leggi Tutto

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi. Il sintagma introdotto da c. funge da modificatore del verbo nella maggior parte La preposizione introduce il nome di una circostanza dell'azione verbale: Cv II VIII 15 lo vedemo con ombra d' ... Leggi Tutto

cio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciò Riccardo Ambrosini . 1. C. ricorre 75 volte nella Vita Nuova, in 33 delle quali ha significato proprio (" questo ", " la cosa o l'evento sopra riferiti "), in strutture libere e formalmente autonome, [...] , che poco parlar posso di quelle, per la loro soperchianza); il sintagma congiunzionale ‛ con c. sia cosa che ' ritorna 63 volte, e dissi e questo note), ma la plasticità dell'espressione verbale risulta netta, qualora se ne provi la sostituzione con ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (vie) Ugo Vignuzzi L'avverbio di moto, con un generico valore di allontanamento, è presente in tutte le opere di D., anche se con frequenza non troppo elevata (meno di una settantina di casi in tutto, [...] gli esempi del Convivio, dove si hanno per oggetti dell'azione verbale la reprensione [III I 11], le guerre e le loro cagioni ha una funzione di rafforzamento (al punto di dare origine a sintagmi composti già all'epoca di D. in via di riduzione ad ... Leggi Tutto

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo (tro') Ugo Vignuzzi Avverbio di quantità di media frequenza nelle opere di D., con una trentina di occorrenze in quelle canoniche (quasi un terzo fuori della Commedia), e oltre 50 nel Fiore (due [...] assoluto) è chiaro quando t. è usato come modificatore verbale: Vn XXXVII 1 Io venni a tanto per la vista patrïa [Firenze] ... / a la qual forse fui troppo molesto (il sintagma avverbio-aggettivo ritorna in clausola finale di verso in XIX 88, Pg ... Leggi Tutto

accorto

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorto Emilio Pasquini . Una sola volta nella Commedia con valore verbale (cfr. Accorgere): di mio vivere accorte, " essendosi avvedute " o " accorgendosi " (Pg XXIV 6). Come aggettivo ha sovente il [...] in unione col verbo ‛ fare ', assumendo tuttavia il sintagma coloriture semantiche in qualche misura distinte: " informare ", " il Pagliaro [Ulisse 617 ss.], a. sarebbe qui invece aggettivo verbale, e avrebbe il significato di " che si è accorto ", ... Leggi Tutto

inchino

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchino Riccardo Ambrosini Aggettivo verbale di " inchinare ", attestato solo in Fiore LXXV 1 Col capo inchin la donna salutai; indica quel sentimento di riverenza e di omaggio manifestato dall'atteggiamento, [...] affatto simbolico, del capo recline. Il sintagma col capo inchin (ché si scarta la possibilità di in chin) corrisponde a quello col capo molto chino, di Fiore CXXXI 6, ed è variante del tipo più diffuso a capo chino (Vn IX 10, Fiore XII 8). In tutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sintagma
sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali