cagnone
Luigi Vanossi
Accrescitivo di ‛ cane ' (v.), " cagnaccio ", che occorre due volte nel Fiore: LXX 4 per venir al di su di quel cagnone, dove designa Malabocca, svolgendo l'immagine del mastino, [...] ; / sì s'aperse per dare a quel cagnone, dove è spregiativa connotazione di Schifo. In entrambi i casi esso compare nel sintagma narrativo ‛ quel c. ' (cfr., sempre nel Fiore, quel fello, XIII 2; quel crudele, XVI 6, sempre riferiti a Schifo, ecc ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] verbale, per lo più retto da preposizione (andare a parare, darsi da fare). In alcuni casi il predicato può reggere sintagmi più complessi: essere sulla bocca di tutti, andare a farsi benedire, far venire il latte alle ginocchia; oppure, in una ...
Leggi Tutto
esso
Riccardo Ambrosini
1. Pronome personale e dimostrativo e, meno spesso, aggettivo dimostrativo, e. è attestato 9 volte nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, altrettante nel Fiore, ma 228 volte nel Convivio [...] XV 18, XVIII 110, XIX 103, XXV 89), al femminile singolare in 8 casi su 43, al maschile plurale in 3 su 14 (una volta nel sintagma con medesmi [Pg XXVI 50], che ritorna soltanto in Cv I X 12 e III XII 11 avvegna che Dio, esso medesimo mirando, veggia ...
Leggi Tutto
amica
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è di uso assai ristretto in D., anche perché il suo margine viene continuamente insidiato da una possibilità di collusione con l'aggettivo omofono, specie in [...] alla francese - a un topos della leggenda arturiana, Isotta l'amica Tristano (CXLIV 7). Ai quali s'aggiungerà un sintagma (che non ritroveremo nelle opere canoniche neppure per diversa funzione), ‛ tenere a. ' per " mantenere un'amante ": CXXIV 6 o ...
Leggi Tutto
unquanche (unquanco)
Riccardo Ambrosini
In fine di verso, in If XXXIII 140 Branca Doria non morì unquanche, e Pg IV 76 unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno, Pd I 48 aguglia sì non li s'affisse [...] di sinonimi (cfr. ‛ giammai ' [v.] con i corrispondenti francese jamais e spagnolo jamás, specialmente nel sintagma nunca jamas, " mai ").
Infatti, ‛ unque ' (v.) significa " mai ", e altrettanto vale ‛ anche ' in proposizione negativa ...
Leggi Tutto
circuito
Emilio Pasquini
. Questo sostantivo ricorre una sola volta in D., col significato di " moto rotatorio " (quindi, sinonimo dell'adiacente ‛ cerchio ') là dove Matelda spiega a D. l'origine della [...] la selva perch'è folta (Pg XXVIII 103). La locuzione - esclusiva di D. - va però considerata piuttosto come un sintagma avverbiale equivalente a (muoversi) " in giro ", (spostarsi) " con movimento circolare "; ne è forse una riprova la presenza nella ...
Leggi Tutto
malgrado
Luigi Vanossi
È usato solo nel Fiore, su evidente influsso del Roman de la Rose. Delle due attestazioni (ed a malgrado ancor di Gelosia, / ella sarà per terra rovesciata, CCXVI 12; malgrado [...] Maugré Richece la vilaine / ... Maugré mes morteus anemis, / Qui tant m'orent arriere mis ! / Especiaument Jalousie ", mentre la prima è in stretta connessione memoriale con la seconda (si rilevi il ricorrere dello stesso sintagma ancor di Gelosia). ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] voglio mira a dar rilievo all'affetto con il quale Carlo Martello si appresta a risolvere ancor più compiutamente il dubbio di Dante.
Il sintagma ha senso più lieve nella formula Or vo' che sappi, cui Virgilio ricorre in If IV 33 e XII 34 (e cfr. IV ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ai quali sono assegnati «affari penali», ma di cui non si dà in seguito alcuna analisi, una conveniente riduzione del sintagma porta a indicare nel «giudice civile» l’organo giudiziario di cui si occupa la presente trattazione. Del resto, «organi ...
Leggi Tutto
cortesia
Emilio Pasquini
Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] si richiamano: Rime LVII 18 merzé di vostra grande cortesia; LX 12; LXX 2 Ditemel, s'a voi piace, in cortesia (sintagma ormai stereotipo, analogo al ‛ per c. ' del comune linguaggio odierno); If XXXIII 150 e cortesia fu lui esser villano, dove la ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...