ciglio [plur. cigli e ciglia]
Questo sostantivo manca sia nella prosa sia nella lirica; mentre ricorre con notevole frequenza e varietà di significati nella Commedia, in quattro accezioni fondamentali [...] la quinta, l'anima di Traiano e quella di Rifeo.
In un peculiare uso astronomico, per " faccia anteriore " (o, nel sintagma avverbiale, " davanti "), in Pd VIII 12, ove la bivalenza Espero-Lucifero denota Venere come la stella / che 'l sol vagheggia ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] , M., Diritto – Teoria generale: VII – Diritti soggettivi: e) Diritti sociali, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 802) del sintagma “diritti sociali”, di recente Marco Benvenuti inizia la sua ampia riflessione sul tema in oggetto riconoscendo che tale ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] particolare è costituito dalle frasi scisse cosiddette temporali (o spurie), in cui nella posizione di elemento scisso si trova un sintagma nominale indicante durata:
(11) è un anno che non lo vedo
La peculiarità di questo costrutto sta nel fatto che ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] nelle relative varietà di italiano – Raffaè’ «o Raffaele!», Antò’, Fra’ (Schmid 1976). In alcune varietà dialettali il processo tocca anche sintagmi diversi dai nomi propri, come Minò’ «mio nome, o tu che ti chiami come me», Quell’Ò’ «o quell’uomo, o ...
Leggi Tutto
reo (rio)
Emilio Pasquini
Sia l'aggettivo sia il sostantivo rivelano in D. un'estesa polisemia, configurando uno dei termini-chiave della Commedia, prevalente (com'è ovvio) nella prima cantica, ma non [...] è rio / il tempo e ' lor guadagni sì son frali, l'espressione significa " i tempi sono difficili ", e si può ricollegare al sintagma di CCXVI 3 egli è in punto rio, " in tristi condizioni, in brutte acque " (Petronio). Essere d'una voglia ria (CXLI 4 ...
Leggi Tutto
vi (ve; ven)
Riccardo Ambrosini
1. Con funzione di particella pronominale e significato di " a voi ", " voi " (complem. ogg.), vi, in proclisia di forme verbali (tranne di infinito, gerundio, imperativo [...] XXI 41 e VI 62 alcun v'è [i codici Cha, Eg n'è, " di, tra loro "] giusto (e v. III 58). Accezioni particolari ha questo sintagma in Vn XIV 14 a chi non fosse in simile grado fedele d'Amore; e a coloro che vi sono (" che sono fedeli d'Amore in simile ...
Leggi Tutto
speziale (ispeziale)
Andrea Battistini
Se si escludono le due occorrenze di If XI 63 e Fiore CXIII 1, dove appare in forma prostetica (persone ispeziali), la voce compare esclusivamente nel Convivio, [...] (II VI 2), laude speziale (III V 1, due volte), spezialissime cagioni (III VI 5), ispeziale fine (IV V 12). Meno tecnico è il sintagma speziale capitolo (I X 14, IV III 10, XXI 1), che ricorre tutte le volte in cui D. vuole consacrare un " capitolo ...
Leggi Tutto
ludo
Antonio Lanci
Latinismo che ricorre due volte, in rima, nella Commedia. In If XXII 118 0 tu che leggi, udirai nuovo ludo, nel senso di " gioco ", oppure " gara ", " competizione " (fra Ciampolo [...] aguzzini " (Pagliaro, Ulisse 323-324).
Netto il significato di " festa " (cfr. Ludere) in Pd XXVIII 126 Angelici ludi, " feste angeliche ", ovvero, intendendo il sintagma come una metonimia (astratto per concreto), " Angeli... festanti " (Chimenz). ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] di ordine fonetico (lat. praesul è semanticamente legato a consul con cui rima), determinato infine col far parte di un sintagma, cioè di quei frammenti di frase più o meno fissi (albero verde, albero alto, foresta di alberi, l'albero fiorisce ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ); Genti v'eran con occhi tardi e gravi, / di grande autorità ne' lor sembianti (If IV 113); ma si precisa ancora se costituisce sintagma con nomi di parti del corpo: Vn III 12, 10 Allegro mi sembrava Amor tenendo / meo core in mano, e ne le braccia ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...