Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] costituenti principali, a identificare le teste dei costituenti (la testa di un sintagma è la parte essenziale del sintagma, per es. il verbo lavora nel sintagma verbale lavora instancabilmente a Milano) e a determinare le relazioni argomentali fra ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] .
L’attuale nozione costituisce il punto d’approdo di una lunga parabola normativa, che ha oscillato nel corso degli anni tra questo sintagma e quello di ‘valore mobiliare’. La l. 2.1.1991, n. 1, che a suo tempo aveva disciplinato le attività di ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] , cit., CXVII 7) e «cetere», ‘discorsi, chiacchiere’ (Mandr. III xii e I sonetti del Burchiello, cit., CLVII 9), al sintagma «cervel di gatta», ‘persona folle o sciocca’ (in Mandr. IV viii e Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e di altri poeti ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] , che può non essere concepita in profondità di campo ma deve essere, a tutti gli effetti, una sequenza (un sintagma). Diversamente da Bazin, infatti, Metz esclude dalla sua riflessione sul p.-s. ogni considerazione sulla profondità di campo, e ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] notare la posizione in rima e il forte enjambement, come in Fiore CXXX 9), e Fiore CXL 11 (i' tutta sola).
Il sintagma ‛ solo a solo ' compare in Fiore CLX 1.
3. In quest'accezione è impiegato talora ‛ soletto ', che, sempre riferito a persone, più ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] passo appena ricordato mostra come la parentesi possa inframmezzare, oltre alla frase semplice o complessa, anche il sintagma (➔ sintagma, tipi di).
Nella scrittura saggistica o giornalistica è anzi frequente la parentesi all’interno di parola, usata ...
Leggi Tutto
qua
Mario Medici
. L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente [...] fiera, / che qua entr'è, mi fa molto dottare, CXCVII 6 E gisse Gelosia tuttor cercando / qua entro; il caso con il sintagma ‛ qua dietro ': If XXVIII 37 Un diavolo è qua dietro (vedi anche oltre, 1.3.). È ulteriormente determinato in altro modo, in ...
Leggi Tutto
Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] dicere ille secrita a bboce («Non pronunciare le orazioni segrete a voce alta»: Sabatini 1996: 173-217). Nell’ultimo sintagma la doppia b (una aggiunta successivamente, a mo’ di correzione) registra il combinarsi di due fenomeni tipici del volgare ...
Leggi Tutto
festa
Luciano Graziuso
La voce ricorre in D. con significati diversi e sempre in poesia; è assente nell'Inferno.
Indica il giorno preciso, la festa di Tommaso apostolo (il 21 dicembre), in Pd XVI 129; [...] più intenso significato, trattandosi di f. d'amore). In un altro passo del Purgatorio, invece (XXIX 130), il sintagma significa " danzare ": quattro [donne] facean festa / ... dietro al modo / d'una di lor, " similiter corizantes " (Benvenuto).
In Pg ...
Leggi Tutto
maturo
Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] sunt desideria hominum " (Benvenuto). Altri intende: " si trova nella condizione della sua maggiore bontà ".
Il vocabolo è poi in un sintagma in Fiore XI 13 Ritorna a lui e non abbie dottanza: / con umiltà tosto l'avra' maturo, cioè " l'addolcirai ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...