In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] il termine y. In (3) i due membri della struttura correlativa sono entrambi rappresentati da una frase; in (4) da un sintagma nominale:
(3) o ti sbrighi, o perdiamo l’autobus
(4) quale il padre, tale il figlio
In molti casi l’apparente difformità ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] (14 a.) che in (14 b.):
(14)
a. Mario ha telefonato
b. ha telefonato Mario
Nel caso (b), la testa del sintagma può essere un pronome dimostrativo, possessivo, indefinito, personale libero (o tonico), come in (15):
(15)
a. questo piace a me
b ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] di tradizione veneta e friulana), a cui corrisponde l’italiano clautano.
L’aggettivo etnico può essere sostituito da un sintagma preposizionale: mari italiani o mari dell’Italia (o d’Italia). Inoltre gli etnici possono avere una forma sostantivata ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] si riferisce a un’entità menzionata prima nel discorso tramite una forma linguistica (l’antecedente del pronome), che può essere un sintagma nominale (24) o un’intera frase (25):
(24) il professore è entrato e l’abbiamo salutato
(25) «Ho pensato che ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] d'ogne parte si mettien ne' fiori e poi riprofondavan sé nel miro gurge (vv. 64-68), nel fiume di luce.
In sintagmi, o in costrutti particolari, il verbo assume valori che più o meno marcatamente si differenziano da quello comune finora considerato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] aver determinato la migrazione di Rossi dall’Italia.
Alla serrata iterazione attorno al rettangolo del cortile del sintagma parasta-finestra su tre ordini, traduzione di mansartiana finesse della partitura esterna del cinquecentesco palazzo Malvezzi ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] che:
(a) hanno un soggetto plurale costituito da una struttura coordinata di due o più elementi o da un sintagma nominale plurale;
(b) ammettono un’alternanza sintattica con soggetto singolare e complemento (per lo più preposizionale) costituito da ...
Leggi Tutto
folle
Guido Favati
Il significato fondamentale è quello di " insensato ", " stolto ", quale del resto emerge non tanto dalla stereotipa opposizione i folli e i savi (Pd V 71), quanto piuttosto da Pg [...] con musardo (" stordito ", " leggiero ", secondo il Parodi) in Fiore XXIII 8 e LII 4, mentre in LXXI 13 compare il sintagma folle musaggio a indicare l'impegno distratto con cui le sentinelle fanno la guardia al castello ov'è chiusa Bellaccoglienza ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] indicata con il simbolo F (=frase); da qui si dipartono due rami terminanti con i simboli SN (=sintagma nominale) e SV (= sintagma verbale), che rappresentano i costituenti immediati della frase; dai simboli SN e SV si irradiano altri rami terminanti ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] all'ombra di donna (1 e 11, 23, 32, 37) e Gran nobiltà mi par vedere all'ombra 5, 7. Frase fatta è il sintagma ‛ richiedere qualcuna d'a. ', in Rime dubbie XX 11; A. come simbolo della passione sensuale, al vocativo, si ravvisa in Rime ci' 1 (cit ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...