patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] quale che sia la forza del movente patriottico in M., è notevole il fatto che l’espressione sia usata parcamente: il sintagma amore della patria, in quanto tale, non è usato frequentemente (tre volte soltanto nelle Istorie fiorentine e tre volte nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] avere una duplice origine, la sensazione e la riflessione. Locke ritenne indispensabile chiarire una duplice accezione del sintagma ‘idea semplice’, intesa sia come «percezione del nostro spirito» sia come «modificazione della materia nei corpi che ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] membri di questo tipo si può ipotizzare un’origine sintagmatica: essi nascerebbero infatti dall’univerbazione di un sintagma nome + preposizione: a fresco → affresco → affrescare.
Alcuni verbi, oltre ad avere significati locativi, si prestano a un ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] di prima
(4) Mario è molto più alto di prima
In (1) e (2) si ha una precisa indicazione quantitativa, con sintagmi contenenti ➔ numerali (due centimetri; quattro centimetri); in (3) e (4), per mezzo di avverbi di quantità, si ha un’indicazione che ...
Leggi Tutto
grande
Domenico Consoli
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] , in Nuove lett. II 52). Si veda anche Pd XV 61 i minori e ' grandi / di questa vita.
Il sintagma ‛ fare g. ' vale " magnificare ", " accrescere ", " ingrandire ", " dilatare ", di solito in senso figurato: le cose si possono magnificare, cioè fare ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] : " Io, con l'aiuto della luce che Egli mi largisce, vedo Iddio "; e cfr. anche, in Pg XXVIII 80, il sintagma ‛ render l. ' per " chiarire ", " permettere di capire "). In mancanza di tale " vista " non possiamo individuare la retta via da percorrere ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] usualmente sia nei testi normativi sia nel discorso elettorale del 1848 è quella di «liberi voti», calco dal sintagma libres votes utilizzato nel periodo rivoluzionario per indicare le consultazioni popolari sulle leggi fondamentali del 1793 e del ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] dalle condotte penalmente rilevanti accertate con sentenza passata in giudicato. Questa concatenazione di significati libera il sintagma «false rappresentazioni» da ogni aggettivazione o precisazione di causa efficiente, di talché la presenza delle ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] dalla legge del Parlamento, con efficacia retroattiva, nel caso appunto di una propria conversione.
Indubbiamente, il sintagma «casi straordinari di necessità e d’urgenza» denota un atteggiamento di chiaro self-restraint del Costituente rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] all’ambito di riferimento, esigendo proprio il rispetto della legalità dell’interpretazione che la lettura dei singoli sintagmi avvenga attribuendo ad essi il valore semantico corretto rispetto al contesto nel quale vengono adoperati.
Il concetto ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...