• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [31]
Grammatica [25]
Lingua [30]
Lessicologia e lessicografia [5]

È corretto dire "andare a spiaggia" o "andare in spiaggia"?

Atlante (2013)

Per indicare il complemento di moto a luogo, sappiamo che sia la preposizione a, sia la preposizione in sono valide, a seconda del sostantivo con cui si combinano nel sintagma preposizionale (preposizione [...] + sostantivo) e in relazione alla reggenza r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilmente vorrei l'analisi logica della seguente frase: In classe si mangia la pizza.

Atlante (2013)

Il punto è: il sintagma nominale la pizza è soggetto della frase o complemento oggetto? In effetti il verdetto è ambiguo, in quanto, non abbiamo la sicurezza totale di essere in presenza del cosiddetto [...] si passivante (costrutto costituito dal pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere cosa sono le “forme flesse”.

Atlante (2011)

Escludendo che nel contesto in cui fosse eventualmente inserito il sintagma “forme flesse” si avesse a che fare con le figure di corpi ripiegati in artistica posa di danzatori o con sagome di oggetti metallici [...] piegati, è chiaro che dobbiamo pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive: “la settimana prossima” o “settimana prossima”?

Atlante (2011)

Si scrive (e si dice) la settimana prossima. Nella lingua parlata (molto più raramente in quella scritta) si nota l’emergere dell’uso, peraltro minoritario, del sintagma non preceduto dall’articolo determinativo [...] – richiesto invece dalla norma. L’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto separare le due proposizioni in esempio con una virgola? “Per una trasmissione ottimale dei dati tra computer e pr

Atlante (2010)

È corretto separare con la virgola il complemento di fine (per + sintagma nominale, nella frase proposta come esempio), insieme con i complementi che strettamente ne dipendono a grappolo («dei dati», «tra [...] computer e proiettore»), dalla porzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
sintagma
sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmàtico
sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sintagma
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale,...
sintagma nominale
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali