Riportiamo quanto scrisse Severina Parodi in una pubblicazione dell’Accademia della Crusca: «Quanto a la fine settimana o il fine settimana, sintagma [...] ambigenere, l'uso sembra decisamente inclinare [...] verso il genere maschile, forse per l'attrazio ...
Leggi Tutto
Prima di tutto non sembra brillante la struttura del periodo, con quella prolessi deittica (ci) che disloca a sinistra il fuoco della frase senza che sia espresso il soggetto (questo odio); il sintagma [...] nominale questo odio è presente invece a destra ...
Leggi Tutto
La prima frase presenta l’accordo tra il pronome relativo “che”, in funzione di complemento oggetto, riferito al sintagma nominale “quest’anima”. La forma verbale non vi si accorda: si tratta della costruzione [...] più neutra e corrente, da accettare sen ...
Leggi Tutto
Non ci sono differenze sostanziali, dal punto di vista sia della comprensione che dell’effetto di realtà. Nel caso di stampa di prova, si mette l’accento, in testa di sintagma, sul fatto che l’elemento [...] primario di attenzione è stampa, dunque sul fat ...
Leggi Tutto
Nell'italiano contemporaneo, è ormai standard e prevalente la non concordanza tra participio d'un verbo composto con l'ausiliare avere col complemento oggetto posposto, costituito, in questo caso, dal [...] sintagma nominale “la signora Dario”. Dunque, ave ...
Leggi Tutto
Nel caso di celibe senz’altro ha avuto più lungo corso, a tutt’oggi, una semantica “al maschile”. L’esempio tratto dal Manzoni resta una perla rara andata in proverbio. Va però notato, a proposito di celibato, [...] che il sintagma celibato femminile ha un ...
Leggi Tutto
È corretta, anche se non scorrevole. Forse sarebbe meglio sostituire il burocratizzante sintagma nominale il disturbo con il verbo disturbare. Da notare che il nostro codice penale non contempla la dicitura [...] disturbo della quiete pubblica, che costit ...
Leggi Tutto
Cominciamo dai complementi argomentali: si definiscono così i complementi che sono richiesti dalla struttura argomentale di uno degli elementi del sintagma reggente: La resistenza alla sete è tipica dei [...] dromedari dove il sintagma nominale reggente è ...
Leggi Tutto
Nel primo caso (sostantivo o sintagma nominale come complemento oggetto), in realtà è possibile anche l'accordo con l'oggetto (la faina ha mangiate le galline), ma si tratta di un residuo della tradizione. [...] Oggi un simile tipo di concordanza può dare ...
Leggi Tutto
Se, come pare, ciò che si aspetta con un certo sollievo è la fine dell'anno scolastico, non v'è dubbio: l'aggettivo atteso deve concordare con il sintagma nominale la fine. Perciò avremo ... la fine dell'anno [...] scolastico per me molto attesa ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori.
Nell’uso attuale,...
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...