Cannizzaro, Tommaso
Giorgio Santangelo
Poeta, letterato e filologo messinese (1838-1921), autore della prima traduzione integrale in dialetto siciliano della Commedia (Messina 1904). Il C. si proponeva [...] scopo eminentemente esplicativo e divulgativo dell'opera indusse il C. a illuminare le oscurità derivanti dagli arcaismi e dalla sintassi e a interpretare, pertanto, più che a tradurre letteralmente i passi più difficili e controversi, obbligando il ...
Leggi Tutto
Scrittore (Palermo 1893 - Roma 1976). Provvisto di una larga cultura umanistica, con accentuati interessi linguistici e filosofici, cominciò a pubblicare sotto varî pseudonimi sin dagli anni Trenta (Sul [...] alla neoavanguardia, è da porre in rapporto con la sua lunga maturazione; oltre alla lezione futurista in essa agiscono i successivi influssi di Joyce, di Gadda, del nouveau roman, che portano P. alla dissoluzione della sintassi tradizionale. ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] di accesso a Internet, come i dispositivi wireless (telefoni cellulari, palmari ecc.). Il linguaggio è caratterizzato da una sintassi rigorosa (pretende, per es., tag scritti soltanto in minuscolo e non consente tag ripetuti o posizionati in posti ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ottobre 1901. Già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei quaderni internazionali di Poesia (1945-1948), è collaboratore di numerosi periodici [...] ; Bibliogr. e iconografia del futurismo, Firenze 1959, ecc.), e pareccbie raccolte di saggi critici e articoli polemici (Sintassi, Milano 1936; Ricerche di stile, Firenze 1939; Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950; Tra racconti ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] quest'ultima opera D'A. si è servito di un linguaggio diverso, ricorrendo a un lessico comune e a una sintassi elementare, allontanandosi volutamente dal linguaggio composito di Horcynus Orca.
Bibl.: E. Vittorini, Notizia su S. D'Arrigo, in Il Menabò ...
Leggi Tutto
Nato in Alessandria, come il padre Apollonio Discolo, si recò per tempo a Roma, dove ebbe la protezione dell'imperatore Marco Aurelio (161-180 d. C.). Fecondissimo scrittore di grammatica, i suoi scritti, [...] raccoglitore di quanto era stato già detto e non ha l'originalità di suo padre Apollonio, fondatore della sintassi greca. Lo scritto Περὶ μονήρους λέξεως, l'unico integralmente conservato riguarda, come indica il titolo (De lectione singulari ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] p. 153).
E, come se non bastasse, a Gröber e Vossler, convinti «di poter determinare le variazioni della lingua e della sintassi di uno scrittore rispetto all’uso linguistico del suo tempo», viene chiesto provocatoriamente:
Ma che cosa è la lingua se ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] loro (v. oltre), tali alternative portano di solito valori semantici diversi (per una dettagliata descrizione del rapporto fra semantica e sintassi relativamente al verbo e ai suoi schemi di reggenza, cfr. Jezek 2003), come in (2):
(2)
a. Carlo non ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis
Ernesto Assante
Un mito che non tramonta
Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo [...] la liberazione dei costumi sessuali degli adolescenti del periodo. Dal punto di vista musicale Presley ha sommato le sintassi di blues e country proponendo un incontro inedito tra la cultura afroamericana e quella bianca anglosassone in grado di ...
Leggi Tutto
CSS
s. m. – Sigla di cascading style sheet («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] agendo su di esso, si può definire in blocco il loro aspetto. I browser sono dotati di propri fogli di default. La sintassi CSS è composta da termini comuni nel design grafico: per es. la regola h1 {color: red; font-style: bold;} stabilisce che tutti ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...