Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] nel gusto per le tettoniche ancora semplici del tempo di Antioco II. Non c'è nessuna esuberanza barocca nella sintassi dei volumi né alcuna complessità nell'espressione psicologica, ma il confronto fra il profilo delle monete e quello della scultura ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] esuberante, impetuosa fantasia, la ricerca di curve e volute. Nelle zone secondarie di questa hydrìa i motivi, la sintassi decorativa e la tecnica (la silhouette) sono ancora geometrici; nel fregio principale, invece, dominano piante, foglie, uccelli ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] si legano ben di più che non alla classe precedente. Esse non hanno nulla della ordinata ed un po' piatta sintassi compositiva di quella ed i soggetti che le decorano, a parte qualche elemento secondario (fettucce con pendaglietti, ghirlande, ecc ...
Leggi Tutto
Scultore britannico (n. Liverpool 1949). Dopo aver lavorato come tecnico in un laboratorio di biochimica (1966-68), C. ha iniziato la sua formazione artistica, conclusa presso il Royal college of art di [...] composizioni più scultoree e monumentali in legno, gesso, ceramica, vetro, bronzo - C. ha elaborato un vocabolario e una sintassi che prendono spunto o alludono, con metafore spesso sottilmente ironiche, a strumenti e leggi scientifiche e mirano a ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fine di costruire un discorso unitario e sintetico; si tratta di un processo comunicativo che utilizza una grammatica e una sintassi esattamente come il linguaggio parlato o scritto, e come quest'ultimo ha suoi precisi codici e regole dettati dalla ...
Leggi Tutto
TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] il più antico vaso attribuito al Pittore della Chimera. Il nostro pittore lo precede anche nell'uso di dipingere piatti. La sintassi decorativa che egli usa per i piatti (rosetta al centro, zona di animali fra due liste a scacchi, triangoli all ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] problema di un nuovo linguaggio che aderisse alle nuove tecniche costruttive ed al loro inserimento in più attuali sintassi figurative.
Dal 1925 in poi M. realizzò diverse opere con le quali esperimentava la concretizzazione della poetica neoplastica ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] . Il lavoro di apprendistato presso L. Campini lo condusse verso una maggiore solidità delle figure, rese in una sintassi realista e in connessione con il paesaggio: elementi che resteranno in tutto il percorso fondamentali del Filippini.
L'impegno ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] un azzeramento linguistico e una ricostruzione del progetto di architettura in cui la terminologia delle componenti e la sintassi fossero funzionali a dare risposta ai tre imperativi da lui stesso successivamente definiti come tecnologico, organico e ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto e scrittore, nato a Winterthur nel 1908. Fu allievo della Scuola di arti e mestieri di Zurigo; poi del Bauhaus di W. Gropius, in Dessau.
È tra i principali teorici della tendenza [...] di Piet Mondrian: spostamento, sovrapposizione, limitazione, intreccio di superficie, analisi di ritmi, creazioni di limpide sintassi geometriche, in pittura: svolgimento, iterazione dinamica di superficie e di zone spaziali secondo un'idealizzazione ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...