BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , ma direttamente, come nelle scabre forme della Pietà Rondanini, queste ultime poesie convogliano nella più consueta e distesa sintassi del petrarchismo religioso la nota, pur sempre nettamente rilevata, di una energia intensa e rude, anche nella ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] corinzie e archi a sesto acuto, G. e Lombardi cercarono "di utilizzare un vocabolario di forme tardo-medievali con una sintassi esplicitamente classicheggiante" (Tuttle, in G. R., 1989, p. 548). Il disegno è datato 23 genn. 1546 e a quella data ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai ruoli sessuali ed etnici diffusi dalla cultura e dalla letteratura a lei contemporanee, per mezzo di un lessico e una sintassi diretti ed espliciti ma sempre sottoposti al vaglio di un senso del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . La prosa prende il sopravvento sulla poesia, tra i generi letterari si prediligono le forme brevi, la sintassi si spezzetta in cadenze disadorne, assume ampia diffusione il monologo, prevale la massima localizzazione spazio-temporale: la trincea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la coincidenza con l'uso italiano nei dittonghí -iè, -uò aggiunta a numerose concordanze, in parte recenti, nella morfologia, nella sintassi e nel lessico, hanno fatto sì che questo tipo dialettale che già nel Trecento era assurto degnamente a lingua ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] a una corrente definita miniaturista - poiché contraddistinta (Offner, 1930-1958, 1) da un gusto episodico e da una sintassi narrativa agile e popolaresca, ravvisabile sia negli episodi della vita dei santi sia nelle illustrazioni dei testi sacri ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...