• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [1]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] il quale osserva che la macchina ragiona per inferenza (e non per deduzione causale) e opera con comprensione sintattica, ma non semantica, sapendo selezionare i significanti e non i significati.[38] Esposito, Comunicazione artificiale, Milano, 2022 ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] fonti e modelli e, dall’altro, verificandone la materialità (il che significa, porre attenzione alla forma e alla tessitura sintattica del messaggio, come pure al suo supporto materiale o alle peculiarità fisiche dell’oggetto di indagine e alla sua ... Leggi Tutto

La corsa ragazzina

Atlante (2021)

La corsa ragazzina Natalia AnzaloneLa corsa ragazzinaprefazione di M. R.Francavilla al Mare, Natalia Edizioni, 2021 Di questo romanzo colpisce e alletta a prima giunta — oltre alla dovizia lessicale e al mirabile governo [...] della cosa sintattica — la piena artigianalità: ... Leggi Tutto

Vi prego di offrirmi un parere in merito all'analisi sintattica delle seguenti frasi: 1) "La mia reazione è stata di prenderm

Atlante (2019)

In tutti i casi presentati siamo in presenza di proposizioni soggettive, che, quindi nelle frasi complesse (o periodi) svolgono la funzione di soggetto: (di) prendermela con la nonna; vincere/che vinciate. "L'importante è vincere/che vinciate", sott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: "la sfida è quella di cogliere"?

Atlante (2019)

L'uso di quello è del tutto inutile sotto il profilo della logica sintattica. Frasi come il problema è quello di fare..., l'aspetto importante è quello di decidere... contengono un quello di troppo: una [...] zeppa inutile nello scritto, un'ineleganza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “il primo cui vedo scrivere tali amenità”?

Atlante (2019)

No, la frase corretta è il primo che vedo scrivere tali amenità, perché nell’oggettiva il verbo vedere ha come complemento diretto (oggetto) che. Semplificando, possiamo rendere comprensibile la relazione [...] sintattica tra il predicato verbale vedere (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi la seguente frase: “La chiave fatica” ad aprire. È ammesso tale verbo con un oggetto?

Atlante (2019)

Bisogna considerare faticare a + infinito come una struttura logico-sintattica unica, un verbo fraseologico. Che cosa sono i verbi fraseologici? Come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, «I verbi [...] fraseologici (detti anche aspettuali) sono v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se, analizzando grammaticalmente la locuzione DOPO CHE (a mio parere locuzione congiuntiva), è corretto divid

Atlante (2019)

Una volta detto che dopo che è una locuzione congiuntiva, dobbiamo fermarci. Non ha senso scomporla, perché si tratta di un esercizio astratto, che prescinde dal testo in cui la locuzione è inserita. Nel [...] testo, esercita una funzione logico-sintattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono imbattuta in un dibattito che aveva come oggetto l'uso del verbo “credere” come verbo transitivo. In particolare, vor

Atlante (2019)

*Credo Dio non è certo grammaticale: ma credo Dio onnisciente o credo Dio infallibile, ecc., sì. Credo la vita eterna appartiene alla stessa specie sintattica: verbo (credo nel senso di 'ritengo, reputo') [...] + complemento oggetto (la vita) + eterna (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A titolo puramente accademico vorrei sapere nella seguente frase: "Non importa se hai rotto quel vaso" che ruolo grammaticale

Atlante (2018)

Più che grammaticale, è interessante la funzione sintattica di (non) importa. La costruzione impersonale del verbo psicologico importare (nel senso di ‘interessare’, ‘avere a cuore’) è giustificata dalla [...] successiva proposizione dipendente, formalmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
Leggi Tutto
Enciclopedia
completezza sintattica
completezza sintattica completezza sintattica → completezza logica.
fonetica sintattica
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali