Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] bilanciati nei due distici che strutturano il periodo metrico, il primo caratterizzato da una perfetta linearità metrico sintattica, cosicché ogni verso è semanticamente concluso (vv. 5-6), il secondo aperto dall’enjambement («venuta / dal cielo ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] a imprimere un ritmo che riflette la disperazione e l’urgenza dei pensieri dei personaggi, più che una mera costruzione sintattica su carta. Questo stile richiama anche l’approccio di autori come Erri De Luca (Napoli 1950), che nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] . La leggibilità riguarda la superficie del testo: l’aspetto grafico, l’impaginazione, la lunghezza delle frasi, la struttura sintattica, la scelta delle parole. È ciò che si può misurare con strumenti oggettivi. La comprensibilità, invece, ha a ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ). Viene da pensare, dal punto di vista epistemologico più che stilistico, anche alla tecnica alternata di sospensione e continuità sintattica nel Montale della Bufera e altro (ad esempio in L’orto).Nella poesia di Carlucci, infatti, e tanto più in ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] quarto del Trecento» [p. 55]) e la vulgata cinquecentesca, da cui emerge una maggiore vicinanza del primo alle «caratteristiche sintattiche della prosa coeva» e ai «fenomeni di ipercoesione» (p. 57). Le Lettere di Guittone confermano l’amore per la ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] ’aggressione»; «nella rigidità»; «nella fuga»; «nella minaccia»), le mancate concordanze dei vv. 11-12, e l’incrinatura sintattica del v. 9, che ne risulta decisamente opacizzato.I balbettamenti dei testi apparterrebbero, secondo la sinossi di Marco ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] e formare cittadini consapevoli e dotati di pensiero critico. Ciò implica la capacità di uscire dalla rigidità sintattica e lessicale tipica della scrittura accademica, che pure è fondamentale nel suo ambito specifico, per abbracciare forme ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] » (p. 165-166). Anche sul piano della sintassi sono state rilevate delle scelte degne di nota: «La struttura sintattica dei testi in analisi è principalmente, ma non esclusivamente, basata su un sistema di coordinazione, sorretto dai connettivi, che ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] . 114). Come si vede, la paratassi sottolinea la forza impressiva dei suoi costituenti, ma anche, l’indipendenza sintattica delle proposizioni giustapposte sembra far risuonare la condizione di separatezza della realtà extralinguistica. Accade che il ...
Leggi Tutto
Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] sintetico. Il fatto è che la semplicità c’è già nell’esistente e risiede proprio nella possibilità per ogni parlante di riproporre in automatico e senza sforzo la catena sintattica tutti/e e X, con X sostituibile a piacere da un numero cardinale. ...
Leggi Tutto
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...