Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] di apertura di Medicamenta: «Sa sedurre la carne la parola / prepara il gesto produce destini». Al di là dell’ambigua struttura sintattica del primo verso, che volutamente ci fa confondere il soggetto (che sia la carne o la parola a sedurre?), ben si ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] eseguita né controllata dall’autore, il lavoro di edizione si articola [così]: trascrizione del documento, interpretazione logico-sintattica, esame della lezione. Rispetto a un documento originale, in una copia non d’autore ci aspettiamo di trovare ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] stessa opera, coabitano tre tipologie testuali diverse. In questa edizione critica, l’impasto lessicale e la tramatura sintattica e testuale – aspetti che rendono quest’opera memorabile – sono oggetto di una trattazione specifica; a tale proposito ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] è chiaro: tenere a bada l’ipertrofismo del grammaticalismo, quella tendenza tassonomica, soprattutto nel campo dell’analisi sintattica, che mortifica la vitalità della lingua e il suo inquadramento nei reali usi comunicativi. Una garbata ma ferma ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ). E se il teorema di Gödel riguarda soprattutto la logica, e in particolare il secondo teorema sull’incompletezza sintattica dell’aritmetica formulato dallo statunitense, ma di origine austriaca, Kurt Gödel, molteplici sono invece i riferimenti alla ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] il Manuale delle Giovani Marmotte è senza dubbio apripista – si sposa con quello ironico e ammiccante. La scorrevolezza sintattica va di pari passo con una certa sostenutezza lessicale, capace di intercettare e recepire anche alcuni linguaggi tecnici ...
Leggi Tutto
IntroduzioneLa domanda si riferisce alla frase relativa italiana, costruzione sintattica ben nota e comune tra le lingue del mondo (moltissime lingue hanno una frase relativa ma non tutte prevedono una [...] classe morfologica dedicata di pronomi relativi ...
Leggi Tutto
C’è, tra i critici, chi ha proposto di identificare perfettamente il termine metrica con quello di poesia. Il senso della costruzione sintattica; delle travature di un periodo incasellato nelle griglie [...] mutevoli e costantementeapocalittiche della lin ...
Leggi Tutto
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...