Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] vita non era degna di una creatura così nobile.La visione abbraccia terra e cielo e la sua ampiezza è suggerita dall’unico periodo sintattico che si distende lungo tutta la strofa, con un ritmo ora più regolare – si noti la perfetta linearità metrico ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] (di cui non ci restano autografi), peculiare per la sua «lapidarietà, che si manifesta attraverso l’andamento sintattico, caratterizzato da una frammentazione estrema»; l’«osso» montaliano Meriggiare pallido e assorto, con la tecnica del correlativo ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] in Palomar (“Supercoralli” Einaudi, 1983). Riportiamo di quest’ultimo commento gli esemplari, ineccepibili referti circa l’organizzazione sintattico-testuale:[V]a in prima battuta osservato che, a livello periodale prevale la paratassi sindetica e ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] non fa eccezione»).Nel modello letterario di Trevisan, lo scrittore austriaco Thomas Bernhard, non manca una costruzione sintattica articolata, come si evince dal seguente brano di Amras (1964), «libro prediletto» dallo stesso Bernhard all’interno ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] punteggiatura, sottolineano come la poesia sia scientemente costruita per essere letta ad alta voce. Dal punto di vista sintattico poi, Anna Mauceri ha precisato come alcuni fenomeni tipici della lingua parlata entrino nella poesia di Jolanda Insana ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] doti espressive»: c’è una tensione, una ricerca di precisione descrittiva e di unità sui piani tematico e metrico-sintattico.Lo studio delle varianti, unito a una profonda conoscenza delle fonti, illustra le diverse modalità con cui Porta rielabora ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] lungo e metricamente regolato rivela una cultura elementare, con prosodia incerta, rime facili, e un ornato sintattico e lessicale adoperato in modo grezzo, del tutto corrispondente alla grossolana competenza retorica fornita dalla scuola dell ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] profilo linguistico della sua scrittura, che ne investono non solo la fisionomia fonomorfologica, ma anche e soprattutto la dimensione sintattico-testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è dedicato lo studio di Giovine, in cui si misura sia ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] possibili possono essere più d’una, come è tornato recentemente a sottolineare anche Massimo Palermo (2021).Dacché le soluzioni sintattiche e testuali possono essere più di una, non stupisce allora che, per risultare efficaci, le correzioni vadano di ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintattico
sintàttico [agg. Der. del gr. syntaktikós, da sy´ntaxis "sintassi"] [INF] Analisi, o metodo, s.: uno dei procedimenti per l'analisi di forme di oggetti: v. forme, riconoscimento delle: II 683 f.
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard a base toscana e in molte varietà centro-meridionali...