• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] alla disposizione delle parole e al senso originali, su tutti il greco nóon), la revisione avviene a livello soprattutto lessicale e sintattico, verso una maggiore aderenza, armonia e scansione: «Dopo quel dire, si misero in via dalla nave e dal mare ... Leggi Tutto

Il più lungo romanzo americano: Donne e uomini di Joseph McElroy

Lingua italiana (2024)

Il più lungo romanzo americano: <i>Donne e uomini</i> di Joseph McElroy Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] alla famosa e iconica formazione rocciosa che si staglia in New Mexico.Un altro tratto particolarmente curato è il livello sintattico: periodi ampi, articolati, fino al virtuosismo delle pagine 1.259-79, dove il punto fermo scarseggia se non sparisce ... Leggi Tutto

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca

Lingua italiana (2024)

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] -visionario – è caratterizzato, oltreché dal debordante preponderare dell’interesse formale sul significato, ergo del corso melodico sul sintattico («Il problema, per me, non fu tanto quello di raccontare certi fatti ma del come raccontarli»), dall ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] leccaculo…), credo religioso, appartenenza politica, etnia, abitudini sessuali, famiglia e figli, malattie.Dal punto di vista sintattico, gli insulti nei graffiti si presentano in diverse forme, da semplici frasi dichiarative a enunciati olofrastici ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] cognomi, nella sopravvivenza di -j- e di -y- e altri grafemi. L’aspetto morfo-sintatticoDal punto di vista morfo-sintattico vanno poi considerate le forme equivalenti ma espresse attraverso una diversa terminazione o con l’aggiunta di articolo o ... Leggi Tutto

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale»

Lingua italiana (2023)

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale» C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] estremamente semplice. La sintassi è lineare, fatta di frasi brevi. Meno di venti parole – in media – per ogni periodo sintattico, laddove i testi giornalistici dell’epoca ne avevano quasi il doppio e i testi giuridici ancora oggi possono averne più ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] ) e la stampa del 1795 (Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni), entrambi indagati sul versante morfologico, lessicale e sintattico.Il modello linguistico di Petrarca tra Sette e Ottocento (pp. 141-162) è un’approfondita rassegna della ricezione dei ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’e ... Leggi Tutto

Il cervello sintattico

Lingua italiana (2021)

Se leggendo la frase “Lorena accompagna Anna e Giulio suona la chitarra” vi siete bloccati a metà e avete dovuto riprendere la lettura dall’inizio per capirne il corretto significato, è perché possedete [...] un cervello sintattico. C’è qualcosa cioè nel c ... Leggi Tutto

Dei regionamenti

Lingua italiana (2017)

Tra un errore di ortografia di Lavitola e uno sfogo sintattico significativo di Fiorito (che siano d’avvero migliori certi colleghi di cella, soprattutto se molti colleghi di cella sono a piede libero?); [...] tra una difesa di Formigoni e un’insistenza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3
Vocabolario
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sintattico
sintattico sintàttico [agg. Der. del gr. syntaktikós, da sy´ntaxis "sintassi"] [INF] Analisi, o metodo, s.: uno dei procedimenti per l'analisi di forme di oggetti: v. forme, riconoscimento delle: II 683 f.
raddoppiamento sintattico
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard a base toscana e in molte varietà centro-meridionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali