• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [7]
Biologia [31]
Chimica [23]
Medicina [17]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]

Bétti, Mario

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Bagni di Lucca 1875 - Bologna 1942). Direttore dell'Istituto chimico "Ciamician" di Bologna. Dette contributi importanti alle ricerche in stereochimica, occupandosi in particolare del [...] ; negli ultimi anni della vita, si occupò del problema, ancora oggi aperto, dell'origine della attività ottica nelle sostanze naturali, conducendo esperimenti di sintesi asimmetrica assoluta. Fu senatore (1939) e socio nazionale dei Lincei (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – ACIDI CARBOSSILICI – BAGNI DI LUCCA – STEREOCHIMICA – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Mario (2)
Mostra Tutti

Knowles, William

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Taunton, Massachusetts, 1917 - Chesterfield, Missouri, 2012). Ha conseguito il PhD nel 1942 presso la Columbia University. Ha lavorato, fino al termine della sua carriera (1986), [...] a St. Louis, Missouri. A K. si devono importanti contributi nel campo dei catalizzatori per le reazioni di sintesi asimmetrica. In partic., si è occupato delle reazioni di idrogenazione. Tra i più importanti catalizzatori chirali realizzati (il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knowles, William (1)
Mostra Tutti

Feringa, Bernard Lucas

Enciclopedia on line

Feringa, Bernard Lucas. – Chimico olandese (n. Barger-Compascuum 1951). Docente di Fisica molecolare presso l’Università di Groningen, le sue ricerche si sono concentrate sulla stereochimica, cui ha fornito [...] imprescindibili contributi con rispetto alla sintesi asimmetrica, e sulle nanotecnologie, settore di studi in cui nel 1999 è stato il primo a sviluppare un motore molecolare facendo girare continuamente una pala di rotore nella stessa direzione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI ASIMMETRICA – FISICA MOLECOLARE – NANOTECNOLOGIE – STEREOCHIMICA

Sharpless, Karl Barry

Enciclopedia on line

Sharpless, Karl Barry Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] si devono fondamentali contributi nel campo della sintesi organica asimmetrica. In partic., ha sviluppato alcuni trovato applicazione nella produzione di intermedi per la sintesi di composti farmacologicamente rilevanti. Per questi contributi S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpless, Karl Barry (1)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] che la sua critica si presenta fortemente asimmetrica, dal momento che Spaventa si riallaccia alla che al compimento dell’unità politica fosse connessa l’edificazione di una sintesi filosofica aveva cominciato ad agire fra gli anni Trenta e Quaranta: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] DNA è un processo simmetrico, la sintesi dell’RNA messaggero sul DNA poteva essere sia un processo simmetrico – al livello di ogni gene entrambe le catene vengono trascritte in RNA – oppure un processo asimmetrico, in caso di trascrizione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

PINO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Piero Franco Calascibetta PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia. Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] a partire dal 1970 e che costituì forse l’aspetto più innovativo della sua attività scientifica fu la sintesi catalitica asimmetrica. Essa permise di aumentare le conoscenze sul meccanismo delle reazioni e sulla struttura degli intermedi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Piero (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
mandèlico
mandelico mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali