Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] utilizzata nell’attività fotosintetica delle piante (➔ fotosintesi clorofilliana). Anche se la fotosintesi è il più a un tempo, arricchimento di energia dei sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] due tipi, fotosintetiche e chemosintetiche (➔ fotosintesi clorofilliana e chemosintesi). Oltre all’organicazione del carbonio le piante compiono anche l’organicazione dell’azoto (indispensabile per la sintesi degli amminoacidi e quindi delle proteine ...
Leggi Tutto
Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] puriniche e pirimidiniche, i nucleotidi e gli acidi nucleici. Un esempio particolare di biosintesi è la fotosintesi clorofilliana degli idrati di carbonio operata dalle piante verdi a partire da anidride carbonica e acqua, utilizzando energia solare ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] piante (da non confondere, questa, con la funzione clorofilliana di cui più oltre) come termine ultimo delle ossidazioni con molte sostanze organiche e perciò è assai usato per le sintesi organiche.
Solfuro di carbonio: CS2. - Facendo passare i ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] e contengono strutture specializzate per la fotosintesi clorofilliana. Il colore verde è dovuto alla presenza che si associa al DNA e che nelle fasi di zigo-pachitene vi è una sintesi di DNA ricco di basi G e C da mettersi in relazione con i fenomeni ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] (organelli citoplasmatici responsabili della fotosintesi clorofilliana) che nella forma nativa determina E. coli.
I vaccini peptidici, sintetici, sono invece prodotti per sintesi chimica. La capacità di una proteina di stimolare o legare anticorpi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] e H. Gaudechon (1910-1913). Finalmente la prima sintesi fotochimica della formaldeide e degli zuccheri semplici fu ottenuta da delle piante. - La enorme importanza dell'assimilazione clorofilliana sta nel fatto che è il processo biologico mediante ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] al termine della catena di reazioni di ossidazione delle sostanze nutritive, nella fotosintesi clorofilliana essa è all'inizio di una serie di reazioni di riduzione che portano alla sintesi di molecole biologiche complesse. L'equazione globale della ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] alghe viventi in unione con un fungo (Schwendener-Bornet). La sintesi costituì la prova decisiva: spore di un lichene e gonidî fisiologica propria, collegata alla sua natura di cellula clorofilliana; dalla sporadicità dei casi di necrosi dei gonidî ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] la gialla; oltre la luce solare servono per la fotosintesi clorofilliana anche luci artificiali, come quella del gas illuminante, la Non si hanno cognizioni sicure circa il meccanismo di tali sintesi.
L'azoto si trova anche nelle lecitine, corpi che ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
trofosporofillo
s. m. [comp. di trofo-, spora e -fillo]. – In botanica, foglia che adempie a due funzioni diverse, cioè alla nutrizione per mezzo della sintesi clorofilliana e alla sporogenesi, come quelle delle comuni felci.