Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] di cui si vuole conoscere l'età.
La tab. 1 contiene una sintesi dei metodi maggiormente in uso per le d. geologiche. In essa sono , alla CO2 ordinaria. Le piante, attraverso la funzione clorofilliana, e gli animali che di esse si nutrono contengono ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] , l'energia solare immagazzinata durante la fotosintesi clorofilliana nel corso della quale si è formato il il D-glucosio, mentre l'altro è ottenibile solo per sintesi.
Le ciclodestrine
Le ciclodestrine sono carboidrati che generalmente contengono da ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ultimi hanno spesso una crescita più rapida e un'assimilazione clorofilliana più attiva, per esempio il teck dell'Asia monsonica. e umane aventi obiettivi meglio precisati, poteva ambire alla sintesi di tutto ciò che è presente su un lembo della ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] g di 14C per ogni g di 12C.
Le piante, attraverso la funzione clorofilliana, e gli animali che di esse si nutrono contengono il 14C in questo stesso si debbono considerare come il prodotto di sintesi abiologiche extraterrestri. E questo un passo molto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] impongono ulteriori riduzioni dell'impiego di prodotti chimici di sintesi (fertilizzanti, antiparassitari ed erbicidi), l'adozione su dei processi fisiologici fondamentali, quali la fotosintesi clorofilliana, l'assunzione e l'utilizzazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] idrati di carbonio (o carboidrati) e ottenuti nella fotosintesi clorofilliana, il più comune dei quali è l'amido. I degli altri processi; (b) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che, autoassemblandosi, formano la membrana cellulare; ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] venticinque anni dal C. e dalla sua scuola furono esposti in sintesi nel sopra ricordato discorso tenuto nel 1904 a Berlino. La chimica 'energia solare non solo attraverso la fotosintesi clorofilliana, ma anche direttamente, in appositi stabilimenti ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] di sintesi. Tutti gli aromi, i profumi, i colori, i sapori dei prodotti vegetali sono dovuti a sostanze complesse sintetizzate dalle piante. Ma la reazione più importante, quella da cui dipende la vita sulla Terra, è la fotosintesi clorofilliana. La ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] anche a capire le basi chimiche della fotosintesi clorofilliana.
Nel secolo degli illuministi fu anche dibattuta l come una memoria che eroga l'informazione necessaria alla sintesi dei materiali che servono al funzionamento e alla riproduzione ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] su cui poggiano i ribosomi, corpuscoli su cui avviene la sintesi delle proteine, l'altro da membrane che delimitano uno spazio nelle alghe verdi e sono la sede della fotosintesi clorofilliana, quel processo tipico delle piante che permette loro di ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
trofosporofillo
s. m. [comp. di trofo-, spora e -fillo]. – In botanica, foglia che adempie a due funzioni diverse, cioè alla nutrizione per mezzo della sintesi clorofilliana e alla sporogenesi, come quelle delle comuni felci.