Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] (organelli citoplasmatici responsabili della fotosintesi clorofilliana) che nella forma nativa determina E. coli.
I vaccini peptidici, sintetici, sono invece prodotti per sintesi chimica. La capacità di una proteina di stimolare o legare anticorpi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] impongono ulteriori riduzioni dell'impiego di prodotti chimici di sintesi (fertilizzanti, antiparassitari ed erbicidi), l'adozione su dei processi fisiologici fondamentali, quali la fotosintesi clorofilliana, l'assunzione e l'utilizzazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] anche a capire le basi chimiche della fotosintesi clorofilliana.
Nel secolo degli illuministi fu anche dibattuta l come una memoria che eroga l'informazione necessaria alla sintesi dei materiali che servono al funzionamento e alla riproduzione ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] su cui poggiano i ribosomi, corpuscoli su cui avviene la sintesi delle proteine, l'altro da membrane che delimitano uno spazio nelle alghe verdi e sono la sede della fotosintesi clorofilliana, quel processo tipico delle piante che permette loro di ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] sono escreti l'ossigeno prodotto in eccesso durante la fotosintesi clorofilliana e l'anidride carbonica. È probabile che i rifiuti delle piante poiché in esse predomina l'attività di sintesi - siano eliminati attraverso le radici.
Funzione escretoria ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] conseguenti alla somministrazione di farmaci fotosensibilizzanti.
La fotosintesi clorofilliana rientra nel campo di studio della f., almeno che sarà utilizzata dalle piante per i processi di sintesi. Il più importante evento di vita organica nel ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] della fotosintesi clorofilliana. Oltre alle quattro proteine principali, il complesso (chiamato anche Questo determina un gradiente elettrochimico di protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
trofosporofillo
s. m. [comp. di trofo-, spora e -fillo]. – In botanica, foglia che adempie a due funzioni diverse, cioè alla nutrizione per mezzo della sintesi clorofilliana e alla sporogenesi, come quelle delle comuni felci.