proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] neoplasie; fattori cellulari fisiologici come fattori di crescita, ciclo di divisione cellulare, sviluppo e differenziamento. La sintesidelleproteine da stress può essere costitutiva o indotta e si rivela fondamentale per la vita e la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
androgeno
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] Oltre a queste funzioni strettamente legate al comportamento sessuale, essi contribuiscono alla sintesi proteica e, nello specifico, alla sintesidelleproteine miofibrillari determinando nel maschio, rispetto alla femmina, un accrescimento superiore ...
Leggi Tutto
citosol
Ester De Stefano
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] e nucleotidi. Vi si trovano inoltre i ribosomi, le molecole di tRNA e gli enzimi indispensabili per la sintesidelleproteine. Si è inoltre osservato che il citosol di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti ...
Leggi Tutto
anticodone
Francesco Amaldi
Sequenza di tre nucleotidi adiacenti che riconosce il corrispondente codone nell’mRNA, selezionando così lo specifico amminoacido da introdurre nella catena proteica nascente [...] alcuni anticodoni, ha la capacità di appaiarsi con U, C e A. Questi fenomeni contribuiscono alla degenerazione del codice genetico per cui più codoni codificano per uno stesso amminoacido.
→ Acidi nucleici; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi)
Enzima della famiglia delle polimerasi, detto anche t. inversa o DNA polimerasi RNA-dipendente. La t. catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una [...] o provirus. Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da mRNA per la sintesidelleproteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei ...
Leggi Tutto
spironolattone
Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] del tubulo renale, ove si lega al recettore dell’aldosterone, impedendo la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla sintesidelleproteine specifiche. L’efficacia clinica dello s. è proporzionale ai livelli di aldosterone endogeno ...
Leggi Tutto
ripiegamento delleproteine
Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] si tratta di un processo che avviene nelle cellule al termine o, a volte, addirittura durante la sintesidelleproteine stesse. Sembra sempre più probabile che le molecole proteiche siano aiutate in vivo a raggiungere la conformazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
eucariote
Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i lisosomi, i microtubuli e i ribosomi; questi ultimi sono sede dellasintesidelleproteine cellulari. Altri due tipi di organelli che caratterizzano gli e. sono i mitocondri e, nei vegetali, i ...
Leggi Tutto
fomivirsen
Farmaco usato in particolare nell’infezione retinica da Citomegalovirus in soggetti con deficit immunitario, in particolare in corso di AIDS. Il f. è un antivirale oligonucleotidico in grado [...] di bloccare la sintesidelleproteine nel Citomegalovirus: si lega all’mRNA del virus e quindi impedisce la sua replicazione. ...
Leggi Tutto
caspofungina
Farmaco usato nelle infezioni da funghi del genere Candida e in quelle, polmonari, da Aspergillus. È un antimicotico, che agisce inibendo la sintesidelleproteinedella parete cellulare [...] dei funghi patogeni ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...