Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] forma di azoto e zolfo ridotti, per la sintesi di amminoacidi e altre sostanze. Quindi non desta atomi di metallo contenuti nei citocromi, ve ne sono molti altri nelle proteinedelle lamelle: per un peso molecolare proteico totale di 900.000 vi sono ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dello strato proteico.
Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati con gli amminoacidi delleproteine . Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesidell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sono trasportati in loco dal flusso assonico dove, complessati a microRNA e polisomi, operano la sintesidelle specifiche proteine assoniche.
Il processo di mielinizzazione si sviluppa attraverso una serie di tappe regolate da interazioni reciproche ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] i cui effetti conducono in ultima analisi a una aumentata sintesi di glicogeno (forma sotto la quale il glucosio viene (aumento della permeabilità capillare con stravaso delleproteine plasmatiche). I microvasi più colpiti sono quelli della retina ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] ) permettono di stabilire la struttura tridimensionale dellaproteina e di determinare anche la natura dei complessi formati dalla proteina stessa con piccole molecole, siano essi ligandi naturali o di sintesi. È così possibile identificare il sito ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] MHC.
Localizzazione e struttura
I geni che codificano la sintesi degli HLA sono localizzati sul braccio corto del cromosoma 6 di digestione endosomica, o di proteine virali prodotte all’interno della cellula infettata, esponendoli complessati sulla ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] carbonio è formato dagli stessi tipi di atomi dell'anidride carbonica, solo in numero diverso: un atomo composti: dall'aspirina alle proteine alla candeggina. Le combinazioni maggioranza è formata da composti di sintesi, cioè preparati dall'uomo.
Ma ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] scoperta una carenza plasmatica di colinesterasi aspecifica. La sintesidell'enzima sembra sia controllata da un gene singolo, (v. Stovner e altri, 1972). Ora che la struttura delleproteine si sta definendo sempre meglio, studi più accurati di queste ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'insufficienza è dell'ordine del 20-30% nel caso delle calorie e del 30-40% nel caso delleproteine. Naturalmente, le di quella sovietica. Il confronto, come appare dalla sintesidella tab. XIV, sembra favorevole alla Cina; probabilmente, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delle calorie della dieta, percentuale che sale al 62% nei paesi in via di sviluppo, e forniscono il 50% del totale delleproteine contenere tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...