Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] significato particolare e inequivocabile. Forniamo qui una sintesi dei termini usati nel presente capitolo per consentire i 20 kg e rappresenta il 17% delleproteine animali consumate e il 6,5% delleproteine totali. La sfida del prossimo futuro è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] il lungo periodo necessario allo sviluppo progressivo della replicazione dell 'RNA, dellasintesi proteica, della traduzione e del codice genetico, e infine guidare la nascita, a una a una, delleproteine enzimatiche codificate dall'RNA, che hanno ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di sintesi dei peptidi in sé, tutti i processi per la formazione dei vari componenti possono essere stati catalizzati da ribozimi attualmente noti. Va notato che tuttora è l'RNA, e non le proteine, a catalizzare il passaggio cruciale del legame dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesidelle specifiche proteine virali.
L'infezione di una cellula da parte di un virus può quindi esprimersi in vario modo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] presenza di IL- 7, l'induzione dell' apoptosi, un aumento dell'espressione delleproteine attive nel riarrangiamento e riarrangiamenti tra VH da parte delle molecole MHC di classe l e II seguono vie diverse. Dopo la loro sintesi, le molecole ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] protoni e l'ipotizzato meccanismo di sintesidell'ATP.
Secondo Mitchell i protoni deriverebbero per riduzione, da parte di atomi di idrogeno, di nuclei ferrici nelle ferrosolfo-proteine e nelle emoproteine della catena di trasferimento di elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , che si occupavano, tra l'altro, della struttura chimica e del comportamento chimico-fisico della gomma, della cellulosa, delleproteine, e di chimici organici, che nel loro lavoro di sintesi e caratterizzazione di nuovi composti si imbattevano ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] impiegata per i processi di crescita. L'organismo non può accumulare proteine per lunghi periodi; quelle che non sono immediatamente utilizzate per la sintesidelle nuove proteinedell'organismo o di tessuti vengono sfruttate come fonte di energia.
L ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fatte in proposito), è incominciata nel brodo la sintesi dei polimeri lineari che hanno alla fine realizzato il ciclo proteine-acidi nucleici-proteine, che è ancor oggi il processo fondamentale della vita. Tale processo deve aver avuto inizio da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] cromosomi dalla localizzazione di enzimi che regolano l'attività delleproteine interessate alle dinamiche dei microtubuli, e quella dei motori tipica delle miofibrille, anche se la maggior parte dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...