neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] dello sviluppo della schizofrenia. L’ipermetilazione della glutammicodecarbossilasi 67 (GAD 67), e delleproteine reelin è stata associata a difetti della -2, che partecipa alla sintesidella serotonina. Bassi livelli di serotonina ...
Leggi Tutto
Crick, Francis Harry Compton
Gilberto Corbellini
Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] con le sue riflessioni teoriche a chiarire il meccanismo dellasintesi proteica, in partic. partecipò al dibattito sulla natura raggi X all’analisi strutturale delleproteine
1953 Elabora un modello a doppia elica della struttura del DNA insieme al ...
Leggi Tutto
antibiotico
Mauro Capocci
Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti [...] sulla membrana citoplasmatica, mentre altri antibiotici interferiscono con i processi di sintesi degli acidi nucleici (per es., rifampicina e chinoloni) e delleproteine (tra cui tetracicline ed eritromicina), nonché con il metabolismo energetico del ...
Leggi Tutto
membrana plasmatica
Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] abbondante nel plasmalemma. Alcune proteine integrali sono tali in quanto fornite di una o più sequenze di amminoacidi idrofobici che, nel corso dellasintesi proteica, vengono inserite nello spessore della membrana ove restano per tutta ...
Leggi Tutto
Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] alle sinapsi (trasporto anterogrado). Nei neuroni, la sintesi di proteine si verifica, infatti, soltanto nel corpo cellulare, lunga e sottile, caratterizzata da due teste globulari. Ognuna delle teste globulari contiene un sito di legame per l’ATP. ...
Leggi Tutto
amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi dell’SNC con infiltrazione di sostanza amiloide. La diversa natura biochimica dei depositi [...] o PrPc (➔ prione); l’a. è quindi legata in questo caso a mutazioni del gene che codifica la sintesidellaproteina PrPc. Nei casi di a. con angiopatia cerebrale la sostanza amiloide si deposita invece prima nelle pareti vasali, secondariamente ...
Leggi Tutto
Escherichia
Genere di batteri comprendente forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio con produzione di acidi e di gas, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino [...] animali. Specie tipica è E. coli, agente responsabile delle colibacillosi. Le conoscenze fondamentali sul metabolismo cellulare, sulla duplicazione del DNA e la sintesi di proteine nella cellula derivano dallo studio di questo microrganismo, facile ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] mucoidinsolforico e condroitinsolforico nonché nei prodotti delle cosiddette sintesi protettive.
Nello z. solfidrilico ruolo particolarmente importante nella formazione della struttura secondaria e terziaria delleproteine, in quanto ne determina la ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] quanto riguarda invece le macromolecole proteiche, la loro sintesi riveste enorme interesse scientifico, ma si deve il valore biologico delleproteine batteriche a quello della caseina. Per la produzione di tali proteine possono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] è divenuto possibile, sulla base delle conoscenze strutturali, indirizzare la sintesi chimica verso composti capaci di principale nella determinazione della struttura tridimensionale delleproteine, e più in generale delle macromolecole di interesse ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...